La discesa verso sud di un primo centro di bassa pressione sul Mar Tirreno e l’intensificazione di un secondo nel Canale di Sicilia saranno i principali fattori a guidare la formazione di temporali al centro e al sud. Il primo produrrà instabilità sulle zone tirreniche e richiami di venti da più direzioni che, insieme ad intensa (seppur in progressivo indebolimento) ventilazione in quota, origineranno una situazione atmosferica complessa specie sulle zone ioniche. In serata, tra Sicilia e le coste ioniche la situazione rimarrà complicata e favorevole a temporali anche intensi. Viene emesso un livello 1 per piogge localmente insistenti ed abbondanti e fenomeni vorticosi, senza escludere qualche grandinata e forti raffiche di vento. I temporali continueranno nella notte.
Bollettino completo al sito di PRETEMP