Nella giornata di mercoledì si avrà un’ulteriore rinforzo del promontorio anticiclonico nord africano, con assenza di fenomeni e caldo in aumento su gran parte dell’Italia. Tuttavia, le regioni di nordovest saranno marginalmente influenzate da una saccatura posizionata sulla Penisola Iberica. Nel pomeriggio/sera potranno svilupparsi isolati rovesci e temporali sull’arco alpino occidentale, supportati da valori di DLS fino a 25-30 m/s a causa del rinforzo del getto in quota. Non è da escludere localmente un’estensione dei temporali alla pianura piemontese occidentale. Su quest’ultima infatti, il CIN è più basso rispetto al resto della Pianura Padana dove, invece, gli elevati valori di CAPE non troveranno sfogo a causa dell’avvezione di aria calda e secca africana nei bassi e medi livelli. Da citare l’abbondante avvezione di pulviscolo sahariano che tenderà ad inibire ulteriormente la convezione. Un livello 0 di pericolosità per temporali isolati è stato comunque emesso per Valle d’Aosta, Piemonte occidentale e parte delle Alpi lombarde, con possibilità di qualche grandinata di piccole dimensioni.