Previsione valida dalle ore 00 alle ore 24 di sabato 20 dicembre 2024
Grazie alla rimonta di un campo d’alta pressione sull’Atlantico, la goccia fredda che ha interessato il territorio italiano nella giornata di venerdì 20 dicembre, tenderà rapidamente a muovere verso sud-est, e con essa, anche il fronte freddo associato. Dunque, all’avvezione d’aria più fredda sarà associata una generale stabilizzazione delle condizioni atmosferiche. Tuttavia permarrà il rischio di fenomeni soprattutto nelle primissime ore notturne, specie sulle regioni centro-meridionali. In tal contesto, lo sviluppo di rovesci, ed occasionalmente di temporali non forti, potrà essere incentivato specialmente per la presenza di aria fredda in quota (-28/-30°C), con possibilità di fenomeni come grandine o graupel di al più piccole dimensioni; motivo per il quale un livello 0 sarà valido sulle aree sopracitate. A causa di discreti valori di CAPE 0-3 km e locali convergenze di basso livello, non sono del tutto da escludere fenomeni vorticosi in mare su Adriatico e Ionio.
Nel pomeriggio invece a seguito dell’afflusso di aria più fredda in quota associata ad un’ondulazione dell’altezza del geopotenziale saranno possibili rovesci a sfondo temporalesco anche su Sardegna, canale di Sardegna e N Africa.
Autore: CIMMINO