15.01.2025 - Modelli Thunderstorm
Previsione fenomeni temporaleschi per giovedì 16 gennaio 2025

Un nuovo ma modesto cut-off sul piano isobarico di 500 hPa, in retrogressione dall’Europa nord-orientale, andrà isolandosi con centro ad ovest della Sardegna, rialimentando le condizioni d’instabilità sul settore meridionale del dominio di previsione, anche se i fenomeni più consistenti sono attesi a partire da venerdì 17. In una prima fase si avrà comunque una modesta avvezione mite e umida in bassa troposfera, proveniente dai quadranti orientali per la chiusura di un minimo barico al suolo a sud della Tunisia. Inizialmente prevarranno fenomeni derivati da estesa nuvolosità stratiforme, tuttavia qualche formazione cumuliforme poco organizzata non è da escludere con associati rovesci in ambiente caratterizzato da bassi valori di CAPE (<300 J/kg) ma via via più umido. I fenomeni potranno essere un poco più probabili lungo estesi boundary di basso livello tra flussi sud-orientali e nord-orientali, i quali potranno essere meglio definiti tra Sicilia e Sardegna e relativi mari antistanti. Nelle aree indicate varrà un livello 0 per locali rovesci anche di forte intensità e sporadiche trombe marine misocicloniche nelle aree di confluenza tra le correnti sciroccali e di grecale.

Emessa mercoledì 15 gennaio 2025 alle ore 16:00 UTC

Previsore: RANDI

Associazione MeteoNetwork OdV
Via Cascina Bianca 9/5
20142 Milano
Codice Fiscale 03968320964