01.02.2025 - Modelli Thunderstorm
Previsione fenomeni temporaleschi per domenica 02 febbraio 2025

Nei giorni scorsi, una bassa pressione si è isolata tra il Nord Africa e il Mediterraneo centrale, portando aria molto umida verso il Tirreno, il Canale di Sardegna, il Mar di Sicilia e il Mar Ionio.

Da domenica, il movimento di questa perturbazione verso E-NE intensificherà i contrasti termici in atmosfera sul Mediterraneo centrale e sulle regioni meridionali italiane. Ciò favorirà l’arrivo di correnti più calde e umide nei bassi strati, accompagnate da venti in rinforzo in quota. Le condizioni saranno favorevoli allo sviluppo di temporali forti.

Tuttavia, la presenza di polvere sahariana potrebbe influenzare la formazione dei fenomeni, riducendo in parte il rischio di grandine, ma aumentando quello di piogge intense e downburst. Potrebbero formarsi temporali con caratteristiche supercellulari tra la Sicilia e il sud della Calabria, con la possibilità di trombe d’aria nelle prime fasi di sviluppo, dove è stato emesso un livello di pericolosità 2. Le aree più esposte al rischio includono l’Agrigentino, il Siracusano, la Piana di Catania e le Isole Eolie.

Durante la notte tra sabato e domenica, le piogge più intense si concentreranno sulla Sardegna sud-orientale, mentre tra domenica e lunedì si potrebbe sviluppare una seconda circolazione depressionaria più debole tra la Sila e il Golfo di Taranto, portando piogge e temporali anche su Basilicata e Salento fino a domenica sera in un livello 1.

Maggiori dettagli su PRETEMP

COME LEGGERE LA PREVISIONE 

LEGENDA ABBREVIAZIONI   

SEGNALAZIONI – STORM REPORT

Valida dalle ore 00:00 alle 24:00 UTC di domenica 02 febbraio 2025

Emessa sabato 01 gennaio 2025 alle ore 21:40 UTC

Previsore: ROTUNNO

Associazione MeteoNetwork OdV
Via Cascina Bianca 9/5
20142 Milano
Codice Fiscale 03968320964