Un cut-off in quota, chiuso sull’Italia meridionale, tenderà a portarsi lentamente in direzione del comparto ionico, associato ad una coppia di minimi barici al suolo che saranno centrati uno sul Tirreno centro-meridionale ed un secondo tra il medio e basso Adriatico. Il sistema frontale associato presenterà il ramo caldo in parziale risalita lungo l’Adriatico e quello freddo in rapido spostamento dal Tirreno meridionale allo Ionio.
Si attende il verificarsi di fenomeni intensi e persistenti specie tra Marche centro-meridionali, Abruzzo e Molise fino al Gargano, ma con interessamento anche delle aree fino a comprendere i rispettivi crinali appenninici esposti.
Su queste zone viene emesso un livello 1 di pericolosità principalmente per piogge eccessive (possibili locali accumuli >150 mm nelle 24 ore) e un livello 0 per trombe marine e locali grandinate di piccole dimensioni.
Un ampio livello 0 riguarda le zone indicate per forti ma brevi rovesci e vento forte (anche se questo con prevalente natura sinottica e sulle zone marittime); locali grandinate di piccole dimensioni ma con possibile deposito al suolo (specie sulle aree tirreniche meridionali e vicini rilievi) e qualche tromba marina.
Previsione completa su PRETEMP
Emessa mercoledì 26 marzo 2025 alle ore 20:00 UTC