Nel corso del tardo pomeriggio e la serata di domenica una depressione, accompagnata da aria più fredda in quota e al suolo, raggiungerà l’Italia settentrionale per poi estendersi verso il centro-nord nel corso della notte e le prime ore di lunedì.
L’ingresso di una nuova massa d’aria favorirà lo sviluppo di temporali forti, in particolare sulle regioni del nord-est e lungo l’Adriatico settentrionale di Veneto e FVG.
È stato posto un livello 2 di pericolosità e saranno possibili sistemi temporaleschi forti e organizzati con rovesci grandinigeni di medie dimensioni (3-4 cm) e downburst, con raffiche massime lineari che potranno superare i 90-100 km/h. Non si esclude la formazione di una tromba d’aria o tromba marina, specie sulle aree pedemontane e sulla linea di costa nei pressi dell’alto Adriatico.
I temporali tenderanno a spostarsi rapidamente verso sud-est, interessando anche le pianure e le rispettive coste tra Veneto e parte della Romagna.
Durante la notte l’attività elettrica sarà molto pronunciata, con fulmini frequenti anche sul mare.
Sull’area ligure e il nord-ovest toscano i fenomeni nottetempo saranno in genere meno diffusi ma potranno comunque verificarsi piogge a intensità di rovescio forte, grandinate e locali trombe marine, soprattutto al largo in un livello 0, con tendenza a un progressivo peggioramento dalle prime ore di lunedì.
Sul Tirreno meridionale saranno possibili residui e deboli focolai temporaleschi al primo mattino, con qualche trombe marina in mare aperto. Ugualmente per le sezioni del medio-basso versante Adriatico.
Maggiori dettagli su PRETEMP
Valida dalle ore 00:00 alle 24:00 UTC di domenica 27 luglio 2025
Emessa sabato 26 luglio 2025 alle ore 17:15 UTC