20.08.2025 - Modelli Thunderstorm
Previsione fenomeni temporaleschi per giovedì 21 agosto 2025

Il transito di una saccatura nel campo del geopotenziale in quota sarà associato alla lenta evoluzione verso levante di una coppia di minimi barici al suolo: un primo sul Mar Ligure e un secondo sull’Adriatico centro-settentrionale. In tale contesto, un flusso di correnti calde e umide nei bassi strati sarà richiamato dai quadranti meridionali, con trasporto di una massa d’aria subtropicale che interesserà in particolare il settore centro-settentrionale tirrenico e quello del medio e alto Adriatico. La presenza di flussi oscillanti tra SE e SW in associazione all’incremento del gradiente termico, in particolare in prossimità di un sistema frontale legato alla ciclogenesi, renderà il profilo assai instabile grazie all’avvezione fredda attivata dalla circolazione ciclonica in quota. Sulla parte centro-settentrionale tirrenica e delle regioni centrali è stato emesso un livello di pericolosità 2 per piogge abbondanti, grandine di medie o localmente grosse dimensioni e forti raffiche di vento convettive (wet downburst), mentre un livello 1 varrà per fenomeni vorticosi, principalmente trombe marine, ma possibili anche sull’entroterra. Un secondo livello 2 riguarderà le aree del medio e alto Adriatico fino alle coste del Veneto, del Friuli (qui fino all’entroterra) e area costiera dei Balcani settentrionali per piogge abbondanti e forti raffiche di vento convettive (downburst); mentre un livello 1 si stima per grandine di piccole o medie dimensioni e fenomeni vorticosi essenzialmente sul mare e sulle coste.

Previsione completa su PRETEMP

Emessa mercoledì 20 agosto 2025 alle ore 17:15 UTC

Previsore: RANDI

Associazione MeteoNetwork OdV
Via Cascina Bianca 9/5
20142 Milano
Codice Fiscale 03968320964