Una vasta saccatura atlantica in medio-alta troposfera estenderà la propria influenza sul settore settentrionale e centrale tirrenico del dominio per l’effetto di sostenute correnti da SW diffluenti e a spiccata curvatura ciclonica; ad essa corrisponderà la chiusura di due minimi barici al suolo: un primo tra Corsica e Mar Ligure; un secondo sulla Pianura Padana centro-occidentale. La suddetta circolazione richiamerà dai quadranti meridionali masse d’aria caratterizzate da un forte trasporto integrato di vapore acqueo (IVT) concorrendo ad un sensibile aumento dei valori di acqua precipitabile. Il setup sarà caratterizzato da valori di CAPE-SHEAR alquanto consistenti (EFI>0.6-0.8) e Water vapour flux (EFI>0.8-1.0). A partire dalle prime ore della giornata, precipitazioni di origine stratiforme risaliranno lungo il ramo ascendente della della saccatura in avvicinamento con associata locale convezione dapprima sulle regioni del NW e poi verso quelle di NE. L’azione dei minimi barici al suolo forzerà una ventilazione da SE lungo il Tirreno e da ESE sull’Adriatico convogliando masse miti-umide ad elevata thetaE (>350-355K).
Sulle aree alpine e prealpine centrali è stato considerato un livello 2 per piogge abbondanti, mentre un livello 1 varrà per downburst e locali grandinate di piccole o medie dimensioni. Sulla Liguria e alta Toscana è stato emesso un livello 2 per piogge abbondanti, fenomeni vorticosi, in genere trombe marine, e forti venti lineari (downburst), mentre un livello 1 varrà per grandinate medie o localmente grosse dimensioni; l’area più interessata appare quella ligure. Sulla Pianura Padana centro-orientale fino al Nord-Est si considera un livello 2 per forti raffiche di vento convettive, possibili grandinate localmente anche di grosse dimensioni, mentre un livello 1 è stato attribuito per rischio di fenomeni vorticosi, anche di natura mesociclonica, e forti piogge concentrate. I fenomeni che interesseranno l’area ligure e l’alta Toscana (livello 2) potranno estendersi al settore tirrenico centrale fino all’alto Lazio, laddove si stima un livello 1 per forti piogge concentrate, grandine anche di medie dimensioni, forti raffiche di vento convettive e fenomeni vorticosi sul mare e sulle coste.
Previsione completa su PRETEMP
Emessa mercoledi’ 27 agosto 2025 alle ore 16:00 UTC