Un flusso meridiano determinerà ancora condizioni d’instabilità durante il mattino sulle regioni adriatiche, dove è stato posto un livello di pericolosità 0 per possibili temporali isolati di debole intensità. Dal pomeriggio a causa di un minimo di bassa pressione in formazione sul Mar Ionio aumenterà nettamente l’instabilità sulle regioni meridionali italiane, in particolare sulla Puglia, dove è stato evidenziato un livello di pericolosità 1 per possibili accumuli di pioggia >80 mm. Un livello 1 di pericolosità per possibili temporali forti con accumuli di pioggia >80 mm è stato emesso anche a Nord della Sicilia e ad Est della Calabria. Maggiori informazioni nel bollettino PRETEMP
Previsione valida dalle ore 00.00 alle ore 24.00 UTC di martedì 26 giugno 2018
Autore: ROTUNNO