Il temporaneo calo dei geopotenziali provocato dal passaggio di una blanda saccatura sull’Europa centrale determinerà un aumento dell’instabilità in montagna e successivamente su qualche zona di pianura, specie del nordovest Italia, ma non esclusa anche altrove. Ancora molto caldo sulla pianura Padana e nelle zone interne del centro-sud. Alcuni temporali potranno risultare intensi a causa delle elevate temperature e umidità disponibile. I temporali si innescheranno a partire dal pomeriggio; sulle Alpi potranno determinare intense precipitazioni concentrate, qualche grandinata e colpo di vento. Non sono escluse alluvioni lampo. I fenomeni dalla sera potranno estendersi a qualche zona di pianura in particolare del Piemonte e del varesotto; nel caso i fenomeni riuscissero a propagarsi alle pianure saranno possibili forti grandinate, forti piogge concentrate e downbursts. Sul resto della pianura Padana i fenomeni sono meno probabili, anche se qualche cella temporalesca potrà formarsi.
Locali temporali saranno infine possibili tra Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna anche se non sono attese pericolosità di rilievo; in tarda sera saranno possibili anche sulle zone interne della Toscana. Il bollettino dettagliato è disponibile su PRETEMP
Previsione valida dalle ore 00.00 alle ore 24.00 di mercoledì 01 agosto 2018; Note: COME LEGGERE LA PREVISIONE
Autore: CARLON