Una circolazione depressionaria sul Mar Mediterraneo centrale determinerà ancora lo sviluppo di temporali a tratti intensi sui mari meridionali. Un livello 1 di pericolosità è stato emesso sulle due Isole Maggiori per possibili temporali organizzati che potranno dar luogo a locali nubifragi localizzati, forti raffiche di vento, grandinate di piccola/media dimensione e possibili trombe marine (quest’ultime in modo particolare sulla Sardegna meridionale e bacini costieri a Nord della Sicilia). Dal pomeriggio invece si formeranno nuovamente dei temporali termoconvettivi a sviluppo diurno a causa della presenza di aria più fresca in quota. Livello 1 di pericolosità valido ugualmente per le aree peninsulari meridionali e le due Isole Maggiori. Un livello 0 di pericolosità è stato emesso invece per il settentrione e aree del centro per il rischio di temporali.
Sulla zona alpina inoltre sono possibili temporali pomeridiani non di forte intensità, generalmente isolati.
Bollettino completo sul sito PRETEMP
Emessa lunedì 20 agosto alle ore 19.15 UTC
Autore: ROTUNNO