
Una goccia fredda in quota tenderà a isolarsi durante la giornata di martedì dall’Islanda, grazie all’espansione verso il Bacino Nordamericano dell’anticiclone atlantico. L’espansione dell’anticiclone atlantico, verso N/N-E, favorirà l’allungamento di una saccatura dalle Isole Britanniche, fin verso la Penisola Iberica e Marocco, in concomitanza di un’ondulazione del jet-stream sul Medio-atlantico e di un promontorio di alta pressione sul Mediterraneo centrale. La stretta saccatura darà origine a un blando minimo pressorio, che s’isolerà tra lo Stretto di Gibilterra e il Medio Atlante del Marocco durante le prime ore di martedì 13 novembre.
La saccatura, facente capo alla depressione sull’Islanda, si trasporterà in seguito verso il Bassopiano Francese, associata a un debole sistema frontale, che lambirà gli estremi settori Nord-occidentali del nostro dominio di previsione. Determinando condizioni di maggiore instabilità oltralpe, in modo particolare sulla Borgogna e restanti settori Sud-orientali della Francia, dove saranno maggiormente possibili precipitazioni diffuse, che solo localmente potranno rivelarsi convettive.
Durante la giornata di martedì il campo di alta pressione si allarga ulteriormente verso l’Europa centrale, coinvolgendo in maniera più diretta l’Italia. L’espansione del promontorio anticiclonico garantirà di conseguenza condizioni di generale stabilità su buona parte della penisola, ad eccezione dei settori Nord-occidentali peninsulari, dove saranno possibili precipitazioni non convettive, motivo per il quale non è stato emesso un livello di pericolosità.
Maggiori dettagli su PRETEMP
Previsione valida dalle ore 00 alle ore 24 UTC di martedì 13 novembre 2018
Autore: ROTUNNO