
Per la giornata di domani sull’Europa settentrionale insisterà un robusto campo di alta pressione con minimi al suolo previsti attorno ai 1043hPa tra Svezia e Norvegia. Parallelamente, sul settore più meridionale dello stesso affluirà da Est verso il Bacino del Mediterraneo ulteriore aria polare continentale fredda. Verrà dunque ad isolarsi un nucleo sulla Francia, con isoterme di -32°C a 500hPa (5600m dal radiosondaggio di Idar-Oberstein 10619 ETGI in Renania-Palatinato, Germania centro-occidentale). Sul nostro dominio di previsione andrà ad instaurarsi una circolazione ciclonica, con il transito di un fronte caldo atteso sulle Regioni centro-meridionali. Il fronte sarà associato a un minimo in approfondimento sul Mediterraneo a sud delle Baleari, che traslerà verso Oriente raggiungendo il Mar di Sardegna in serata. Il richiamo caldo e umido di una massa d’aria di una massa d’aria subtropicale continentale calda attiverà correnti da S-SO, con dei fenomeni convettivi attesi dapprima sullo Ionio, sulla Sicilia, sulla Calabria ionica e sul Mar Tirreno meridionale. Successivamente, i fenomeni si estenderanno a buona parte delle Regioni centro-meridionali. Un livello 1 è stato emesso per Sardegna, Corsica, Mar Tirreno, Regioni del Centro Italia e Campania per possibili fenomeni di forte intensità associati ad accumuli localmente elevati di pioggia, delle grandinate e possibili forti raffiche di vento. Per Calabria (soprattutto versante ionico) Sicilia è stato scelto di porre un livello 1, valido per precipitazioni, vento forte e possibili grandinate, mentre per la Puglia e la Basilicata si è scelto di mantenere un livello 0 per gli stessi parametri.
Maggiori dettagli su PRETEMP
COME LEGGERE LA PREVISIONE LEGENDA ABBREVIAZIONI
Previsione valida dalle ore 00 alle ore 24 UTC di lunedì 19 novembre 2018
Autore: CARPENTARI