25.03.2019 - Modelli Thunderstorm
Previsione fenomeni temporaleschi per martedì 26 marzo 2019

Una robusta zona di alta pressione di stampo azzorriano si consolida sul bacino atlantico ponendo i suoi massimi di geopotenziale e pressione poco
Una robusta zona di alta pressione di stampo azzoriano si consolida sul bacino atlantico ponendo i suoi massimi di geopotenziale poco a sud della Gran Bretagna. Ciò ha determinato la discesa di una veloce saccatura di origine polare marittima sull’Italia. Tale spostamento permetterà l’isolamento di una massa d’aria fredda in quota (cut-off) sulle isole Baleari. Questa figura di bassa pressione con minimi al suolo stimati attorno a 1008 hPa permetterà la formazione di sistemi temporaleschi, anche organizzati, sul comparto meridionale e centrale del Tirreno in primis sulla Sardegna. Sulla costa orientale di Corsica e Sardegna, infatti, si è deciso di emettere un livello di rischio 1 derivante dalla possibilità di piogge intense concetrate, grandinate di piccole dimensioni. Su queste zone sarà possibile la formazione di waterspouts (trombe marine) a ridosso della costa specie della Corsica. Un altro livello di pericolosità 1 è stato emesso per la linea di costa che va dalla bassa Toscana alla Campania dove saranno possibili celle temporalesche anche di forte intensità con forti raffiche di vento; bassa la probabilità di trombe marine. Un ultimo livello di pericolosità 1, seppur al limite con un livello più basso, è stato emesso per la dorsale Adriatica dove il rischio sarà connesso alle forti raffiche di vento, di bora, di natura sinottica e convettiva >25m/s. Un ruolo importante verrà giocato dalla componente orografica che potrebbe portare alla concentrazione di cumulate precipitative anche abbondanti a ridosso degli Appennini e relative coste.

Previsione valida dalle ore 00 alle ore 24 UTC di martedì 26 marzo 2019; 
COME LEGGERE LA PREVISIONE  LEGENDA ABBREVIAZIONI  

Autore: NORDIO

Associazione MeteoNetwork OdV
Via Cascina Bianca 9/5
20142 Milano
Codice Fiscale 03968320964