27.03.2019 - Modelli Thunderstorm
Previsione fenomeni temporaleschi per giovedì 28 marzo 2019

In quota si assiste alla rimonta di un promontorio anticiclonico su Europa occidentale ad isole britanniche e fino alla Scandinavia meridionale, il quale tende ad interessare maggiormente il centro-nord della penisola tramite flussi nord-orientali secchi e stabili. Nel contempo una vasta saccatura, presente su Europa nord-orientale, si estende fino al settore balcanico ed al Mediterraneo centro-orientale, ma con particolare riferimento al comparto tirrenico meridionale, basso Adriatico e Ionio, con chiusura di un cut-off sul piano isobarico di 500 hPa sullo Ionio. Ad essa saranno associate masse d’aria ancora fredda (-24/-26°C a 500 hPa) ed assai instabile veicolate da correnti da nord-est a spiccata curvatura ciclonica tra Adriatico meridionale, sud Tirreno e Ionio settentrionale; da W su Ionio meridionale ed Egeo. Il minimo è previsto evolvere verso il Mar Egeo in serata. Nei bassi strati ciò corrisponderà alla presenza di un vasto anticiclone con massimi fino a 1035 hPa a nord delle Alpi, ma in grado di interessare il centro-nord Italia con condizioni stabili ed aria asciutta. Più a sud si avrà la presenza di un minimo depressionario in chiusura su Ionio meridionale (1010 hPa) con interazione tra masse d’aria fredda in ingresso dalla penisola balcanica e flussi più miti in risalita dallo Ionio meridionale. La struttura sarà in movimento verso levante con associato un sistema frontale di cui il ramo occluso agirà su regioni meridionali e quello freddo su Ionio meridionale. Non si esclude, in caso di convezione particolarmente profonda e prolungata, l’innesco di una struttura alla mesoscala con evoluzione in TLC (soddisfatti i criteri di warm core low) su Ionio meridionale con rapido approfondimento del minimo al suolo, forti venti ed intense piogge, ma che comunque non interesserebbe la terraferma o le aree incluse nel dominio di previsione. Pertanto si attende instabilità crescente, con rovesci, temporali anche forti, e raffiche di vento, procedendo da Puglia, Basilicata e Calabria verso sud, con livello di pericolosità 0 tra Puglia settentrionale, nord Basilicata, Campania e Sicilia occidentale; 1 su resto della Puglia e della Basilicata, Calabria e Sicilia orientale; 2 su Ionio.

Maggiori dettagli su PRETEMP

Valida dalle ore 00.00 alle 24.00 UTC di giovedì 28 marzo 2019;

COME LEGGERE LA PREVISIONE  LEGENDA ABBREVIAZIONI  

Autore: RANDI  

Associazione MeteoNetwork OdV
Via Cascina Bianca 9/5
20142 Milano
Codice Fiscale 03968320964