
Lo scenario sinottico sull’Europa è caratterizzato dalla presenza di due saccature: la prima posta sul Mar di Norvegia, che dalla sera di martedì 02 e le prime ore di mercoledì 03 aprile tenderà a portarsi oltre le Isole Britanniche, evolvendo in TEAR-OFF in direzione del Bassopiano Francese. La seconda saccatura invece discenderà verso l’Europa orientale in direzione del Bassopiano Sarmatico, dove si evidenzia presentemente un allungamento di tale struttura barica dal nucleo freddo principale posto sul Mar di Barents. Sull’Europa orientale si svilupperà una nuova circolazione depressionaria che andrà a determinare condizioni d’instabilità moderata sui settori a Nord del Mar Nero. Focalizzando l’attenzione sul nostro dominio previsionale e in modo particolare sul Mediterraneo Sud-orientale, è possibile osservare una debole declinazione del promontorio alto-pressorio in prossimità del basso Tirreno e dell’Italia meridionale. Difatti la prima saccatura, recentemente posta tra il Mar di Norvegia e le Isole Britanniche, progredirà prontamente in un CUT-OFF durante la prima parte della giornata di mercoledì, con un nucleo freddo in quota (-30°C al livello isobarico dei 500 hPa). Tale goccia fredda si sposterà seguentemente verso la Francia meridionale e in prossimità dei settori Oltralpe di Piemonte, Valle d’Aosta e Lombardia, dove andrà denotandosi una spiccata curvatura ciclonica avente vorticità positiva. Saranno possibili forti piogge di natura convettiva con accumuli al suolo localmente elevati su Alpi Occidentali, Liguria occidentale e Alpi Centrali, motivo per il quale è stato emesso un livello 2 e 1 di pericolosità. Sulle restanti aree settentrionali è stato emesso invece un livello 0 di pericolosità per quanto riguarda il rischio di temporali generici o isolati. Un livello 0 di pericolosità è stato emesso anche sulle regioni tirreniche peninsulari per il rischio di temporali generici. A Nord dell’Algeria e della Tunisia, fin verso i settori Sud-occidentali della Sardegna è stato valutato un livello di pericolosità 2 e 1, per il rischio di temporali localmente forti.
Maggiori dettagli su PRETEMP
Previsione valida dalle ore 00 alle ore 24 UTC di mercoledì 03 aprile 2019;
COME LEGGERE LA PREVISIONE LEGENDA ABBREVIAZIONI
Autore: ROTUNNO