
In quota è presente un vasto cut-off sul piano isobarico di 500 hPa centrato su isole britanniche, il quale promuove una stretta saccatura che dalla Francia evolverà verso levante nella giornata del 4/4 sottoponendo la nostra penisola, con particolare riferimento alle regioni centro-settentrionali, ad un intenso flusso di correnti da S/SW diffluenti ed a spiccata curvatura ciclonica, associate all’ingresso di aria fredda ed instabile (isoterme di -28/-30°C sul medesimo livello isobarico). In serata è probabile che sul centro-nord Italia si assista alla chiusura di un cut-off secondario per la rimonta del campo del geopotenziale su Francia come conseguenza dell’approfondimento di una nuova saccatura, pilotata dalla struttura principale, sulla penisola iberica. Esso si porterebbe in seguito in direzione dei paesi danubiani. Nei bassi strati si avrà la presenza di una complessa struttura depressionaria con minimo principale, relativamente al dominio di previsione, tra regioni nord-occidentali italiane e golfo ligure e relativa saccatura estesa sul comparto tirrenico e Sardegna in evoluzione verso levante fino ad interessare le regioni centro-meridionali. Essa ospiterà un attivo sistema frontale con ramo freddo in avanzamento verso est sul lato tirrenico, ed ondulazione calda sul nord Italia innescata dal minimo barico sul settore nord-occidentale della penisola. La linea frontale sarà preceduta da correnti meridionali miti ed umide, e seguita da correnti più fredde e secche in ingresso da WNW attraverso la Francia e Mediterraneo occidentale. Pertanto si attende una giornata nel complesso assai perturbata in particolare su tutte le aree esposte alle correnti meridionali o sud-orientali e sottoposte al passaggio del sistema frontale, con piogge anche consistenti, attività temporalesca talora severa, raffiche di vento di vento sia di tipo sinottico che legate all’attività convettiva e locali grandinate di piccole o medie dimensioni. In tal senso è stato individuato ed assegnato un livello di pericolosità 2 per piogge abbondanti e rovesci localmente temporaleschi con accumuli di rilievo su fascia alpina e prealpina centro-orientale; un livello 2 per piogge consistenti, temporali severi, grandinate e colpi di vento (non da escludere trombe marine su coste) su Toscana e Lazio; un livello 1 per piogge intense e rovesci sul resto del nord Italia a nord del Po; un livello 1 per piogge intense nell’unità di tempo, temporali, locali grandinate e raffiche di vento (possibili trombe marine sulle aree costiere) su Liguria, resto della Toscana e del Lazio, Campania, Calabria tirrenica e Sicilia settentrionale; un livello zero per piogge, locali temporali e raffiche di vento nelle aree indicate. Escluse dai fenomeni più consistenti il medio e basso versante Adriatico ed il settore ionico.
Maggiori dettagli su PRETEMP
Previsione valida dalle ore 00 alle ore 24 UTC di giovedì 04 aprile 2019;
COME LEGGERE LA PREVISIONE LEGENDA ABBREVIAZIONI
Autore: RANDI