
Sul Mediterraneo centrale è attiva una depressione con aria fredda in quota. Ciò determinerà instabilità diffusa anche se debole e priva di significative pericolosità. Saranno probabili rovesci e qualche temporale probabilmente già al mattino tra Sardegna, canale di Sardegna e N Africa, dalle ore centrali e nel pomeriggio nelle restanti zone. Si tratterà comunque di fenomeni isolati seppur diffusi su molte regioni. Dal pomeriggio un passaggio perturbato più intenso ed esteso interesserà il sud Italia determinato dal passaggio di un moderato fronte: in sequenza sarà interessata la Sicilia e poi a seguire Calabria, Basilicata, Puglia con fenomeni che si estenderanno anche all’Adriatico e tra Croazia, Albania, Montenegro e Grecia. In serata verrà interessato anche lo Ionio.
Piogge stratiformi si avranno nella notte sul nord-ovest, Liguria e Toscana. Al pomeriggio sarà possibile lo sviluppo di instabilità sulle regioni del centro Italia, sull’Emilia Romagna e zone prospicenti di Lombardia e Veneto: si tratterà prevalentemente di rovesci ma non si esclude lo sviluppo di qualche debole cella temporalesca. Vista l’aria fredda in quota non si esclude che, localmente, possa cadere durante i rovesci qualche chicco di grandine o groupel. Maggiori dettagli su PRETEMP
Previsione valida dalle ore 00 alle ore 24 UTC di domenica 07 aprile 2019; COME LEGGERE LA PREVISIONE LEGENDA ABBREVIAZIONI
Autore: CARLON