
L’estesa goccia fredda sviluppatasi con l’arrivo di aria polare marittima fredda sulla Penisola italiana nel corso della giornata di domenica permarrà in loco anche per lunedì 13 maggio. Interesserà maggiormente le Regioni centro-meridionali dell’Italia e i Balcani, con fenomenologia sparsa anche sul Tirreno, lungo le coste orientali sarde e corse, su quelle del Nord Africa e sulla Sicilia. Sul Mar Ionio delle convergenze umide si formeranno nei bassi strati grazie all’incontro dell’aria più fredda in discesa da Nord – Nord Ovest in rotazione attorno al minimo di pressione e i venti miti di scirocco. Il livello 2 è stato emesso per piogge, le quali al confine tra Grecia e Albania potranno risultare abbondanti per l’insistenza dei fenomeni. Non esclusi flash floods. Qui il livello 1 varrà per grandine e vento, mentre il livello 0 per trombe marine. Un livello 1 è stato posto su parte delle Regioni adriatiche italiane e del Sud Italia: su Puglia, Basilicata, Calabria, Campania, Tirreno, Sicilia, Molise, sul Basso Adriatico e sui Balcani tale livello varrà per piogge e possibili grandinate. Il livello 0 varrà per vento e trombe marine. Sul Centro Italia il livello 1 varrà per piogge, mentre per gli altri parametri il livello 0. Infine, sui restanti settori il livello 0 varrà per piogge, grandine e trombe marine.
Maggiori dettagli sul bollettino PRETEMP
Previsione valida dalle ore 00 alle ore 24 UTC di lunedì 13 maggio 2019; COME LEGGERE LA PREVISIONE LEGENDA ABBREVIAZIONI
Autore: CARPENTARI