
Una goccia d’aria più fredda che si è isolata per cut-off dal flusso umido principale, permane sul bacino del Mar Mediterraneo, influenzando le condizioni atmosferiche su parte della penisola italiana. Nel corso della giornata di giovedì il minimo di bassa pressione al suolo tenderà a portarsi dal mar Tirreno verso il mar Ionio. Il lento spostamento associato all’afflusso al suolo d’aria carica di vapore acqueo potrà favorire la formazione di temporali severi su Sicilia, nel corso della nottata e prima parte della mattinata, e sulla Calabria in seguito. I fenomeni più severi potrebbero verificarsi sulle coste ioniche con temporali in grado di dar luogo a precipitazioni concentrate, grandine di medie dimensioni, forti raffiche lineari in uscita dai temporali e non si esclude la formazione di trombe marine con successivi landfalls. Altri temporali seppur meno intensi potranno interessare la Basilicata e la Puglia. Infine nel corso del pomeriggio alcuni rovesci molto isolati tenderanno a svilupparsi sull’arco alpino, e parte dell’Appennino centro meridionale: non si esclude che possa registrarsi qualche fulminazione.
Maggiori dettagli sul bollettino PRETEMP
Previsione valida dalle ore 00 alle ore 24 UTC di giovedì 16 maggio 2019;
COME LEGGERE LA PREVISIONE LEGENDA ABBREVIAZIONI
Autore: BUTTURA