
Una vasta area depressionaria abbraccerà buona parte del bacino del Mediterraneo Centrale. La massa d’aria affluita verso Sud nei giorni scorsi, di origine polare marittima fredda, risentirà di una progressiva espansione verso Nord Est dell’anticiclone delle Azzorre in Atlantico. Sulla Penisola italiana tenderà di conseguenza a venir meno l’apporto freddo in quota da Nord Ovest, con la conseguente formazione in tarda serata di una goccia fredda in quota. Quest’ultima scivolerà verso i Balcani nella giornata di martedì. Dei rovesci anche temporaleschi si prevedono sulle Regioni centro-meridionali, lungo i Balcani e sul Nord Est, nonché Oltralpe. Per la Sardegna il livello 0 è stato posto per pioggia, possibili grandinante, vento e trombe marine. Sull’area costiera tirrenica il livello 1 varrà per grandinate. Sul versante Adriatico, sull’Appennino e sui Balcani il livello 0 varrà per piogge, grandinate e trombe marine. Sull’area prealpina del Nord Est il livello 0 è stato posto per piogge, per possibili grandinate e per vento. Sull’Alto Adriatico non è esclusa la formazione di qualche tromba marina.
Bollettino completo su PRETEMP
Emessa domenica 19 maggio 2019 alle ore 19.18 UTC
Previsore: CARPENTARI