02.07.2019 - Modelli Thunderstorm
Previsione fenomeni temporaleschi 02 luglio 2019

Il solido promontorio anticiclonico presente sul dominio previsionale continua ad indebolirsi e a scendere lenatamente di latitudine favorendo il proggressivo avvicinamento di un esteso sistema a bassa pressione sui settori Scandinavi. L’avvicinarsi di tale sistema sarà responsabile di un graduale cedimento dei geopotenziali in quota sui settori centrali dell’ Europa, dove nella giornata odierna tra Germania, Austria e Svizzera si è instaurata severa attività temporalesca, e sul comparto settentrionale del dominio di previsione. Parallelamente al cediemento del campo di alta pressione si avrà la rapida intrusione di correnti fresche(-12˚/-13˚C alla quota isobarica di 500hPa) sui settori alpini e localmente sul catino Padano. Tali correnti entreranno , in un primo momento, dai settori occidentali e successivamente dalla porta della bora ad oriente. L’intero settentrione dunque si troverà in una posizione mediana tra le due figure bariche collocandosi sotto l’influenza di correnti molto umide in media alta troposfera e al limite di un modesto ramo di jetstream polare collocato oltralpe(massimi sulla Germania meridionale). Queste condizioni permetteranno una decisa destabilizazione della colonna d’aria portando all’innesco di diffusi fenomeni temporaleschi di moderata/forte intensità su buona parte del comparto alpino e prealpino. Quì si è deciso di emettere un livello di pericolosità 1 dato dalla possibilità di locali piogge intense e dalla caduta di chicchi di grandine di medie dimensioni(>2cm). Sul comparto orientale saranno possibili anche colpi di vento di origine convettiva data la presenza dell’aumento della ventilazione in quota. Un altro livello di rischio 1 è stato posto per i rilievi Appenninici e immediata pianura Emiliana. Su questa zona saranno possibili temporali di calore indotti dal sollevamento forzato con possibilità di locali grandinate e colpi di vento. Infine un livello di rischio 2 è stato emesso per la parte di pianura Emiliana/Lombarda e Veneta lungo l’asta del Po dove appare plausibile, seppur con qualche dubbio in termini di innesco, la formazione, durante il pomeriggio-sera, di severa attività temporalesca con possibilità concreta di grandinate di medio-grosse dimensioni(>3-4cm) e raffiche di vento lineari dovute all’entrata di un debole fronte freddo con successiva temporanea stabilizazione dell’atmosfera. I fenomeni tenderanno a muovere verso est raggiungendo in tarda serata la costa Veneta e alto Romagnola. Qui i fenomeni risulteranno più contenuti a causa del graduale sfaldamento del fronte freddo. Nonostante ciò anche su queste aree non si esclude la possibilità di qualche temporale localmentE intenso con raffiche di vento e locali grandinate. sucessivamente l’attivazione di flussi secchi e tesi di bora porterà alla formazione di isolati temporali sull ‘Alto adriatico in progressivo esaurimento visto il crollo sostanziale dei valori termodinamici.

In tarda serata (20.00-24.00 UTC) risulterà possibile l’innesco di un intenso sistema sul comparto MIlanese ma vista tuttora l’indecisione in termini temporali si è deciso di emettere un livello maggiore solamente per la fascia oraria segnata.

Bollettino completo sul sito di PRETEMP

Emessa lunedì 01 luglio 2019 alle ore 21.55 UTC

Previsore: NORDIO

Associazione MeteoNetwork OdV
Via Cascina Bianca 9/5
20142 Milano
Codice Fiscale 03968320964