23.03.2015 - Didattica
23 marzo 2015: la Meteorologia spegne 65 candeline

Cade come ogni anno il giorno 23 marzo è la ricorrenza dell'entrata in vigore dell'Organizzazione Meteorologica Mondiale, internazionalmente nota come WMO, World Meteorological Organization, posta in essere il 23 marzo del 1950. La Meteorologia moderna inizia da qui, 65 anni fa. L'istituzione nasce per diversi obiettivi scientifici, tra i quali spicca la standardizzazione dei rilevamenti meteorologici, allo scopo di rendere uniformi le pubblicazioni statistiche e le osservazioni strumentali. Si tratta di un'organizzazione cui aderiscono al momento 189 Paesi di tutto il Mondo.

Dalla costola della OMM nel 1988 ha visto nascere, come branca dedicata esclusivamente alla raccolta e alla valutazione dei dati relativi all'ambito del cambiamenti climatici, l'Intergovernmental Panel on Climate Change, meglio nota come IPCC.

Come ogni anno la ricorrenza si presta dunque alla sensibilizzazione su argomenti a sfondo climatico. Il 2015 ci invita a prender coscienza sulla necessità di adottare misure importanti e decisive per limitare gli impatti dei cambiamenti climatici. In un messaggio per la Giornata mondiale della Meteorologia, il segretario generale dell’ONU Ban Ki-Moon ha rassunto questo nuovo atteggiamento con il termine di resilienza. La resilienza è quella capacità di superare un cambiamento importante, onde evitare le conseguenze dannose che ne deriverebbero. E l'uomo è certamente in prima fila nel difficile ma inderogabile compito di adattamento al nuovo assetto climatico.

Luca Angelini

Associazione MeteoNetwork OdV
Via Cascina Bianca 9/5
20142 Milano
Codice Fiscale 03968320964