08.07.2014 - Veneto
7 luglio, intenso sistema temporalesco ha attraversato il Veneto da Ovest ad Est

Nella giornata di lunedì 7 luglio 2014 un intenso sistema temporalesco ha attraversato il Veneto da Ovest ad Est.

Il giorno precedente un promontorio anticiclonico pre-frontale di origine sub-tropicale ha pilotato aria calda e umida sull’Italia. Nella giornata del 7 luglio sul Veneto il flusso di aria calda e umida a bassa quota è continuato, in alta quota invece  ha iniziato ad affluire aria più fresca proveniente da una profonda saccatura sull’Europa Occidentale. Inoltre le correnti hanno assunto curvatura ciclonica nel corso della giornata per il progressivo avvicinarsi della suddetta saccatura.  La situazione sinottica era quindi decisamente favorevole allo sviluppo di forti temporali sul Nord Italia

Temperature e geopotenziali a 500 hPa previsti dall’uscita 00 del 7 luglio dal modello LAMMA per le ore 18 UTC del 7 luglio.

L’energia a disposizione nel tardo pomeriggio-sera era molto elevata, con punte ben superiori  ai 2000 j/kg sul Basso Veneto

Buoni erano anche i valori i shear e elicità.

L’innesco dei temporali è avvenuto nel veronese attorno le 17/17:30 , in un’area di convergenza tra i venti di scirocco provenienti dall’Adriatico, i venti di Libeccio provenienti dagli Appennini e i venti di outflow provenienti da dei temporali sul vicentino.

Il sistema si era organizzato come una multicella, anche se a tratti ha probabilmente assunto caratteristiche supercellulari.  Seguono due scatti del radar ARPAV di Teolo nei momenti salienti dell’evento.

Ore 19:50: il sistema temporalesco colpisce Padova

Ore 21:20: il sistema temporalesco ha raggiunto il trevigiano e si appresta ad abbandonare il Veneto.

Segue l’animazione satellitare del tardo pomeriggio-sera nella banda del visibile. Notare la presenza di overshooting top sulla sommità dei cumulonembi.

Satellite meteo al visibile sat24.com  animazione Venice Vortex Team

———–

Di seguito due mappe con le precipitazioni rilevate  nelle stazioni della rete ARPAV
e della rete Meteonetwork dove sono ben visibili gli ingenti accumuli nel padovano

——-

Parte fotografica, gran parte delle immagini sono tratte dalla pagina Facebook  Temporali e fenomeni estremi nel Veneziano.

foto di:  Luca Sassetto

foto di: Andrea Masiero

foto di: Fabrizio Stevanato

foto di: Paola Follin

foto di: Igormemory Mudnwater

foto di: Lorenzo De Pasquale

foto di:Fabio Veneziano

foto di: Alberto Gobbi

foto di: Sara Vinale

foto di: Giorgio Pavan

Associazione MeteoNetwork OdV
Via Cascina Bianca 9/5
20142 Milano
Codice Fiscale 03968320964