25.12.2012 - Outlook
Inverno in letargo almeno fino all'inizio del 2013

Dopo un inizio stagionale puntuale sulla “tabella di marcia”, l'Inverno si è preso un periodo di “aspettativa” consegnandoci un Santo Natale mite e con neve solamente a quote medio-alte.

Già dai primi giorni di Dicembre, con lo split del Vortice Polare e la conseguente discesa di aria artica verso il Mediteraneo, la neve ha raggiunto le pianure del Nord, spingendosi fino alle coste romagnole. Anche la Sicilia ha ricevuto la visita della Dama bianca, con Messina innevata come non accadeva da molti anni.

Poi, con il ricompattamento del Vortice Polare, tutto il freddo è stato “assorbito” parzialmente da una circolazione più occidentale e mite. Anche l'ultimo peggioramento della scorsa settimana, dopo aver inizialmente riportato neve fino in pianura, si è concluso con pioggia anche sui rilievi.

In questi giorni, oltre alla zonalità atlantica presente sull'Ovest europeo e sulla nostra Penisola, si è aggiunta anche l'Alta pressione Nord-africana a “rovinarci” le Feste natalizie. Con il suo contributo mite sta mettendo a rischio la neve caduta finora sulle Alpi, alzando lo zero termico ben oltre le medie stagionali fino alla quota di ben 3000 metri!

Tra Natale e Santo Stefano giungerà una perturbazione atlantica, le piogge bagneranno le regioni settentrionali ed i versanti tirrenici, con neve inizialmente oltre i 2000 metri.

Nel giorno di Santo Stefano giungerà aria più fresca al seguito del fronte atlantico e finalmente la quota neve ritornerà a quote stagionali, verso i 1400 metri.

Successivamente tra il 29 ed il 30 Dicembre aria fredda dalla Penisola Balcanica affluirà sulla nostra Penisola, con maggior interessamento dei versanti adriatici e parte del Sud. La neve cadrà a partire da 700-800 metri sui rilievi appenninici accompagnata da con un calo delle temperature.

Con l'arrivo del nuovo anno la circolazione non subirà variazioni importanti e vi sarà ancora l'Alta pressione a tener lontani i rigori invernali.

Solo dopo l'Epifania la stagione invernale potrebbe riprendere il suo cammino stagionale, quando il Vortice Polare verrà nuovamente disturbato dalle rimonte delle alte pressioni sub-tropicali.

Porro Fabio

Associazione MeteoNetwork OdV
Via Cascina Bianca 9/5
20142 Milano
Codice Fiscale 03968320964