Mentre in moltissime zone, non solo d'Europa, ma anche d'America, l'Estate 2012 è stata caratterizzata da temperature ben oltre la media e da una siccità eccezionale, il Regno Unito ha sperimentato una delle estati più piovose dall'inizio delle rilevazioni: infatti si sono registrati 366.8 mm di pioggia, che vengono solo dopo ai 384.4 mm dell'Estate 1912.
Questi dati recenti seguono altri record già stabiliti quest'anno: il primo, che è stato stabilito ad aprile 2012 (come aprile più piovoso di sempre), ed il secondo record, che vede il periodo compreso tra aprile e giugno come il più povoso registrato nel Regno Unito.
Agosto 2012 sembra destinato a essere il più secco e più soleggiato dei tre mesi estivi in tutto il Regno Unito, con 105,5 millimetri di pioggia fino al 29 agosto e 140 ore di sole registrate fino al 28 agosto. Agosto 2012 ha una temperatura media di 15,7°C ed è in questo mese che si colloca il giorno più caldo fino ad ora, giorno nel quale si sono raggiunti i 32.4°C a Cavendish, Suffolk il 18 agosto 2012.
L'estate 2012 sembra però essere una delle estati più “noiose”, dal 1980, per quanto riguarda i record delle ore di sole, con appena 399 ore di sole calcolate fino al 28 agosto 2012 (mentre nel 1980 erano state registrate nel Regno Unito solo 396 ore di sole).
Per completare il quadro deludente, è stata anche un'estate relativamente fresca con una temperatura media di 14,0°C, di 0,4°C al di sotto della media a lungo termine. Nonostante ciò si ritiene essere leggermente più calda dell'estate del 2011 che ha visto una temperatura media di soli 13,7°C.
Guardando i singoli paesi del Regno Unito, questa è destinata ad essere l'estate più piovosa secondo i dati raccolti in Inghilterra, la terza più piovosa in Galles, la nona in Irlanda del Nord, e la settima più piovosa in Scozia. Per le ore di sole invece è previsto che sia la seconda estate più “noiosa” per Inghilterra e Galles, la dodicesima in Irlanda del Nord e la sedicesima in Scozia.