L'Estate americana sta facendo sul serio… record di temperature massime che vengono battuti giornalmente ormai da molte settimane e questo, oltre ai molti disagi per la popolazione, costretta a convivere con temperature insolite, ha favorito incendi devastanti un po' in tutto il paese.
Ma oltre a questi effetti “visibili” il gran caldo sta facendo letteralmente “bollire” anche i Grandi Laghi americani al punto che molti americani, potrebbero scegliere le rive del Lago Superiore (il più settentrionale, più freddo e più profondo tra i 5 Grandi Laghi) come meta per le vacanze estive dove poter fare dei bei bagni. Perché?? Presto detto, l'immagine seguente, mostra come attualmente la temperatura del suddetto lago sia notevolmente più elevata rispetto alla temperatura media del periodo.
FIGURA 1: Temperatura superficiale del Lago Superiore (fonte: http://coastwatch.gerl.noaa.com)
Infatti, la temperatura media dell'acqua del lago è ancora in aumento e attualmente misura 20°C che per la zona può essere considerata addirittura tropicale. Come mostra il grafico qui a lato, la temperatura media calcolata rispetto agli ultimi 30 anni, dovrebbe essere di circa 12/15°, ma grazie alla scarsa copertura di ghiaccio del lago lo scorso inverno, insieme a una rara ondata di caldo nel mese di marzo, il lago ha iniziato il riscaldamento prima del previsto. Teniamo presente che la copertura di ghiaccio invernale sui Grandi Laghi è stata la più bassa mai osservata dagli anni '80 ad oggi.
“E' corretto affermare che quello che stiamo vedendo è la temperatura più elevata mai registrata nel Lago Superiore nell'ultimo secolo”, ha detto Jay Austin, professore presso l'Università del Minnesota a Duluth, che ha studiato le temperature dell'acqua del lago dagli inizi del 20 ° secolo.
Le temperature record del lago sono sicuramente un'altra conseguenza del caldo record che fino a questo momento da caratterizzato il 2012. Gli Stati confinanti con il Lago hanno registrato il semestre (gennaio-giugno) più caldo da quando sono diventate costanti le rilevazioni di temperatura (da metà del 19° secolo). Il riscaldamento globale causato dall'uomo (se ovviamente la teoria del GW è vera…perché si sa che in merito ci sono molti dubbi) porterà nei prossimi anni a temperature delle acque dei Grandi Laghi, sempre più calde e questo potrebbe avere conseguenze inaspettate sulla vita lacustre. Se vogliamo guardare il lato positivo della situazione è che viste le condizioni attuali difficilmente si avranno fioriture di alghe nocive per la balneazione come è successo lo scorso anno con il lago Erie.
Austin ha detto che la temperatura dell'acqua sul bordo occidentale del Lago Superiore sono di circa 21° a causa del deflusso della acque delle violente inondazioni che hanno interessato il Minnesota a fine giugno. Infatti la presenza di sabbia in queste acque ha fatto si che la luce solare non sia penetrata in profondità favorendo quindi un anomalo riscaldamento delle acque superficiali di quella particolare zona.
FIGURA 2: Temperature superficiali Grandi Laghi (fonte: http://coastwatch.gerl.noaa.com)
I dati mostrano una costante tendenza al riscaldamento per i Grandi Laghi, e questo può essere correlato a cambiamenti climatici causati dall'uomo. Secondo George Leskevich, un fisico, ricercatore presso il Great Lakes Environmental Research Laboratory in Ann Arbor, Michigan, c'è anche una tendenza sul lungo periodo alla diminuzione della copertura di ghiaccio nel periodo invernale, anche se negli ultimi anni vi è stata una notevole variabilità in questo dato. Attualmente, il record di temperatura mai registrato per il Lago superiore è stata di 21.6° e fu misurata attorno a metà agosto del 2010… ma è ovvio attendersi che con quasi un mese davanti, il record possa facilmente cadere…
Leshkevich ha affermato che una scarsa copertura di ghiaccio invernale, combinata con il calore registrato nel mese di marzo, hanno contribuito ad una “partenza a razzo” della stagione calda, in particolare nei Grandi Laghi occidentali. I Grandi Laghi orientali, come il Lago Erie e il lago Ontario, sono stati anch'essi al limite o al di sopra delle temperature medie registrate negli ultimi sei anni, ma non hanno registrato i livelli record degli altri, nonostante che il Lago Erie sia il meno profondo tra tutti i 5 Grandi Laghi e questo favorisca il fatto che inizia a riscaldarsi molto prime degli altri!
La boa sud del Lago Michigan, che si trova 43 miglia nautiche a sud-est di Milwaukee, ha registrato una temperatura dell'acqua di 26.6 ° C, Venerdì 6 luglio una vera “prodezza” secondo quanto affermato dal National Weather Service (NWS) soprattutto ad inizio stagione estiva. Solo due volte in precedenza (ed esattamente il 21 Luglio del 2010 e del 2011) si toccarono queste temperature…. la prodezza infatti sta nel fatto che mediamente il lago Michigan il 6 Luglio presenta una temperatura di soli 17.7°… insomma quasi 10° di differenza…
Il rapido aumento della temperatura sul Lago Michigan è stata conseguenza diretta delle ondate di calore che hanno colpito il Midwest questa estate. Chicago ha vissuto il suo anno più caldo fino ad oggi, e la prima ondata di caldo in Luglio ha portato all'impennata delle temperature dell'aria che hanno superato abbondantemente i 38° con la conseguenza che le acque del lago hanno incrementato la loro temperatura di ben 5/6° in una sola settimana (Fonte NWS)
Ma, ironia della sorte, se i laghi entreranno nella stagione autunnale con queste temperature beh…cari amanti della neve, potremmo assistere ad una stagione invernale con un elevato numero di “lake effect” che come è giusto ricordare, si verifica appunto quando una massa d'aria molto fredda transita al di sopra di una superficie d'acqua molto più calda… insomma buone prospettive per il prossimo inverno 🙂
Nicola Bortoletto