
Per le medie del mese di Marzo 2012 della regione Marche sono stati elaborati i dati di 20 stazioni, questo mese hanno superato il nostro check di validità 8 stazioni per l'andamento termico e 7 stazioni per l’andamento pluviometrico. Le medie storiche delle nostre statistiche partiranno dall’anno 2003.
Dall' analisi del grafico sottostante il mese di Marzo 2012 porta valori tutti sopramedia, a differenza del Febbraio 2012 che si era distinto per il freddo e con tutti i nostri parametri sottomedia.
Riepilogo delle differenze tra i parametri:
Media T minime +0,7°C
Media T medie +1,7°C
Media T massime +3,6°C
Estremo minimo – 2,5°C
Estremo massimo +26,0°C
Dal grafico confronto stazioni temperatura passiamo a vedere nel dettaglio l'andamento termico per ogni singola stazione, la media della temperature minime è stata a Metalica (MC 390 m.s.l.m ) con +3,4°C mentre la media delle massime è stata a Montelabbate (PU 60 m.s.l.m ) e con +17,8°C.
Gli estremi della regione sono stati rispettivamente + 26,0°C ad Ancona (AN 45 m.s.l.m) come estremo massimo e -2,5°C a Metalica (MC 390 m.s.l.m) per la minima.
Anche nella regione Marche come in molte regioni Italiane il mese di Marzo 2012 si dimostra abbastanza avaro di precipitazioni, con l' aiuto del grafico vediamo subito che la media dei giorni piovosi nella regione è stata alla fine di solo 1,1 gg (-6,6). Tutto questo si traduce anche nella media delle precipitazioni con una differenza di – 54,2mm. La massima precipitazione giornaliere è stata a Fermo (FM 220 m.s.l.m ) con 40,8 mm.
Nel dettaglio di ogni singola stazione della regione vediamo ora singolarmente l'andamento precipitativo durante il mese, a Fermo si registra il maggior accumulo mensile con 41,0 mm. dove si registra anche il maggior accumulo giornaliero con 40,8 mm. Quindi in questo caso si vede anche che il maggior accumulo giornaliero equivale quasi all'accumulo mensile. A Matelica e Cingoli invece il maggior numero di giorni piovosi con 2 gg ciascuna.
Dal grafico dell'andamento annuale parametri possiamo vedere che Marzo 2012 è stato un mese con temperature minime in sopramedia; la media delle massime e l’estremo di temperatura massima sono notevolmente sopramedia determinando per questo parametro l'anno più caldo di quelli presi in esame.
Dal grafico dell'andamento annuale parametri pluviometria vediamo che il mese di Marzo 2012 è stato in assoluto il mese con meno precipitazioni, inferiore anche se di poco agli anni 2003, 2005 e 2009.
Una differenza notevole in questo mese si registra anche per la media dei giorni piovosi con un 2012 che segna una media di un solo giorno piovoso.
La massima precipitazione giornaliera è stata il 6 a Fermo con 40,8 mm, dove si registra il maggior accumulo mensile con 41 mm. Il maggior numero di giorni piovosi sono stati 2 a Matelica e a Cingoli.
CRONACA METEO
Mese di marzo che si contrappone di netto al mese che lo ha preceduto.
Per quasi tutto il mese la scena meteorologica regionale marchigiana è stata dominata dall’alta pressione che è tornata prepotentemente sulle nostre latitudini.
Prima decade del mese caratterizzata da giornate molto soleggiate e temperature che schizzano in alto con massime superiori alle medie stagionali con valori molto primaverili (massime intorno o di poco sopra ai 20°C).
Un break dal bel tempo si ha nelle giornate del 6 e 7 marzo quando finalmente i pluviometri tornano a riempirsi anche se con accumuli non elevatissimi (intorno ai 10mm).
Seconda decade all’insegna del bel tempo e temperature sempre più miti e primaverili.
Con l’avvicinarsi della data di primavera astronomica si hanno invece giornate un po’ più instabili con cieli coperti, precipitazioni per lo più assenti ma molto umide.
Nella terza e ultima decade del mese si ha un rinforzo dell’anticiclone con bel tempo protagonista e sole ovunque.
Le temperature salgono fino a raggiungere valori massimi ben oltre quelli tipici primaverili.
Nell’ultima settimana si registra tuttavia un leggero calo termico per un’infiltrazione di aria fredda proveniente dai Balcani.
L’ultimo giorno del mese è condizionato da spifferi di aria fresca in arrivo da est con requisiti climatici più consoni per il periodo e valori termici in calo.
Maltempo che incombe con le prime piogge specie nell’entroterra con vento a raffiche forti.
AC Statistiche e grafici di Cristina Cappelletto, commento di Simone Cerutti. Cronaca meteo di Irene Castelli