04.06.2012 - Comitato Tecnico Scientifico
Arriva lo Scirocco
Dopo questa parentesi piuttosto fresca per il periodo, anche se con precipitazioni ancora di stampo per lo più convettivo (con notevoli disagi soprattutto a Roma), ci attendono ancora 24 ore di relativa calma meteorologica. Attualmente una depressione molto allungata sui meridiani, dal Marocco all'Islanda sta scalfendo l' alta pressione situata sull' Europa centrale sul suo bordo occidentale, costringendola a spostarsi più a est (fig. 1.). Questo favorirà la presenza di correnti meridionali su tutto il Mediterraneo centro-occidentale, con alti tassi di umidità e temperature nella norma o poco sopra, tranne ove ci saranno effetti locali di compressione.
analisi1500utc23102011
Figura 1.Figura 1. Analisi satellitare sull'Europa rielaborata delle ore 15.00 UTC del 23-10-2011. Fonte www.sat24.com 
Come detto domani sul nostro paese la situazione sarà ancora di calma piatta, con residue precipitazioni convettive e irregolarmente distribuite al sud, per via della debole area depressionaria presente in quota, residuo della precedente perturbazione di qualche giorno fa, destinata però ad esaurirsi e a spostarsi verso est. Il fronte avanzerà verso est, disteso da nord a sud dall' Islanda fino alla Spagna centrale, per poi curvarsi verso sud ovest giungendo fino alle coste marocchine. Precipitazioni interesserano dunque isole britanniche Francia, Spagna e Marocco (figg 2-3). una piccola onda baroclina si formerà sulla Tunisia, relegando alcune precipitazioni in loco.
press1
Figura 2. Pressione al livello del mare (linee bianche), altezza di geopotenziale a 500 hPa (colori) previsti dal modello GFS per le 12 UTC del 24/10/2011 sull' Europa. Presenti anche  i fronti al suolo. Plotting by MeteoNetwork.
prec1
Figura 3. Precipitazioni accumulate in 6 h previste dal modello GFS per le 12 UTC del 24/10/2011 sull' Europa. Plotting by MeteoNetwork.
Domani in nottata il fronte si appresterà a spezzarsi all'altezza del Golfo del Leone per effetto della presenza della barriera orografica Alpina. Quindi un minimo poco profondo si formerà sul golfo, pronto a spostarsi verso est. In questa fase le precipitazioni cominceranno ad interessare il settore di nord ovest, nelle province di Imperia e Cuneo. Quota neve sui 1500 m. ma in aumento(fig. 4-5) Residue precipitazioni all' estremo sud, per via della piccola onda descritta in precedenza che si troverà sullo Ionio.
press2
Figura 4. Pressione al livello del mare (linee bianche), altezza di geopotenziale a 500 hPa (colori) previsti dal modello GFS per le 00 UTC del 25/10/2011 sull'Europa. Presenti anche  i fronti al suolo. Plotting by MeteoNetwork.
prec2
Figura 5. Precipitazioni accumulate in 6 h previste dal modello GFS per le 00 UTC del 25/10/2011 sull' Europa. Plotting by MeteoNetwork.
Martedì mattina il fronte avrà formato un minimo separato dal fronte principale, e le correnti meridionali la faranno da padrone su tutta la penisola (escluso correnti settentrionali nei bassi strati in Piemonte, tipica circolazione presente in queste situazioni.). Le precipitazioni insisteranno sul Piemonte, la Liguria, ove localmente potrebbero raggiungere accumuli notevoli, e gran parte delle Prealpi fino al nord-est. Al sud ancora precipitazioni residue dovute all'onda baroclina sullo Ionio. (figg 6-7).
press3
Figura 6. Pressione al livello del mare (linee bianche), altezza di geopotenziale a 500 hPa (colori) previsti dal modello GFS per le 12 UTC del 25/10/2011 sull'Europa. Presenti anche  i fronti al suolo. Plotting by MeteoNetwork.
prec3
Figura 7. Precipitazioni accumulate in 6 h previste dal modello GFS per le 12 UTC del 25/10/2011 sull' Europa. Plotting by MeteoNetwork.
Nella nottata tra martedì 25 e mercoledì 26 il minimo sarà ben formato sul Mar Ligure, ma con valori pressori piuttosto alti, quindi i venti non saranno troppo sostenuti. Il fronte freddo si sposterà su Toscana Emilia-Romagna e Lombardia, ma la seconda potrebbe rimanere in ombra pluviometrica, mentre al nord-est potrebbero esserci accumuli notevoli (figg. 8-9). Possibile acqua alta a Venezia, ma con valori di altezza non eccezionali. Per il proseguio, il fronte dovrebbe spostarsi lentamente verso est- sud-est, apportando precipitazioni sulle restanti regioni italiane. Ma al momento è ancora presto per previsioni dettagliate, anzi ancora qualcosa da qui a martedì potrebbe cambiare, pur rimanendo simile l'impianto generale.
press4
Figura 8. Pressione al livello del mare (linee bianche), altezza di geopotenziale a 500 hPa (colori) previsti dal modello GFS per le 00 UTC del 26/10/2011 sull'Europa. Presenti anche  i fronti al suolo. Plotting by MeteoNetwork.
prec4
Figura 9. Precipitazioni accumulate in 6 h previste dal modello GFS per le 00 UTC del 26/10/2011 sull' Europa. Plotting by MeteoNetwork.
Autori: 

Cristian Rendina

Associazione MeteoNetwork OdV
Via Cascina Bianca 9/5
20142 Milano
Codice Fiscale 03968320964