17.07.2019 - Modelli Thunderstorm
Previsione fenomeni temporaleschi per giovedì 18 luglio 2019

La situazione in quota mostra, per la giornata del 18 luglio, la presenza di un promontorio anticiclonico di origine sub-tropicale che è in fase di rimonta su Europa occidentale, mentre una saccatura permane approfondita su Europa nord-orientale e penisola balcanica con parziale coinvolgimento della nostra penisola tramite un flusso di correnti nord-occidentali entro il quale scorrerà una relativa saccatura atlantica agganciata dalla struttura ciclonica principale. Essa interesserò in particolare il centro-nord Italia portandosi poi sui Balcani. Nei bassi strati si avrà la presenza di un’area anticiclonica su golfo di Biscaglia contrapposta ed una blanda circolazione depressionaria su Balcani con debole saccatura estesa al centro-nord della penisola e marginalmente su settore adriatico meridionale, fino a chiudere un debole minimo su pianura padana. Le correnti nord-occidentali in quota, laddove saranno più fredde e debolmente cicloniche, determineranno moderata instabilità nelle ore pomeridiane e serali, in genere su nord Italia e fino al settore balcanico compreso nel dominio di previsione. Su queste zone si avranno temporali pomeridiani o serali innescati essenzialmente grazie al lifting orografico ed alla presenza di aria calda ed umida nei bassi strati che, in corrispondenza del passaggio della saccatura in quota associata ad aria fredda, accentuerà il gradiente termico verticale. Ci si attendono fenomeni a cella singola, ma più probabilmente cluster del tipo “pulse storm”, o in qualche caso sistemi multicellulari lineari (QLCS), specie su pianura padana centro-orientale fino al Friuli. Celle isolate o formazioni “pulse storm”, in genere ad innesco orografico, si avranno su tutta la dorsale appenninica fino ai rilievi della Calabria e della Sicilia. È stato quindi assegnato un livello 1 su pianura padana centro-orientale per forti piogge concentrate; locali grandinate di piccole o medie dimensioni ma con possibile accumulo al suolo, e forti raffiche di vento lineari /(downburst); basso il rischio di fenomeni vorticosi (livello 0). Un generico livello 0 è stato emesso sul restante territorio per forti rovesci, isolate grandinate di piccole dimensioni e brevi colpi di vento.

Maggiori dettagli su PRETEMP

COME LEGGERE LA PREVISIONE  LEGENDA ABBREVIAZIONI  

Emessa mercoledì 17 luglio 2019 alle 19.00 UTC
Previsore: RANDI

Associazione MeteoNetwork OdV
Via Cascina Bianca 9/5
20142 Milano
Codice Fiscale 03968320964