Il Mediterraneo centro-occidentale e i settori centro-meridionali comprese le due Isole Maggiori risentiranno nuovamente dell’influenza di un campo alto-pressorio ben consolidato che continuerà a garantire nella giornata di mercoledì 07/08 condizioni di generale stabilità atmosferica, con un aumento diffuso delle temperature che coinvolgerà altresì buona parte del Mediterraneo orientale con assenza di fenomenologia convettiva rilevante. La situazione sinottica si dimostrerà differente sui comparti Nord-occidentali del continente europeo per la presenza di un’estesa area depressionaria al momento attiva in corrispondenza delle Isole Britanniche con minimi pressori in traslazione verso il Mar del Nord. Parallelamente un sostenuto flusso umido zonale di origine atlantica tenderà a trasportarsi verso le aree settentrionali del dominio previsionale, sotto l’influenza di una debole ondulazione depressionaria in quota sulla Borgogna e oltralpe al confine con la Svizzera e l’Austria, laddove in quota permarrà aria più fredda sul piano isobarico dei 500hPa. Il flusso umido interagirà altresì con l’orografia alpina causando la formazione di temporali localmente forti e organizzati al Nord. Motivo per il quale è stato emesso un livello 1 di pericolosità per possibili forti piogge intermittenti, rovesci grandinigeni ≥ 2cm di diametro e raffiche di vento di natura convettiva.
Maggiori dettagli su PRETEMP
COME LEGGERE LA PREVISIONE LEGENDA ABBREVIAZIONI
Emessa martedì 06 agosto 2019 alle 15.30 UTC
Previsore: ROTUNNO