19.09.2019 - Modelli Thunderstorm
Previsione fenomeni temporaleschi 19 settembre 2019

In quota, nella zona di confine tra una saccatura approfonditasi tra Europa orientale e Balcani, ed un massimo di geopotenziale chiuso su isole britanniche, derivato da una pulsazione meridiana da parte di un promontorio sub-tropicale, scorrerà da NW a SE un veloce cavo d’onda che attraverserà la penisola, mostrandosi più attivo sulle regioni centro-meridionali tramite l’apporto di aria solo relativamente fredda, ma con elevato apporto di vorticità positiva (piano isobarico di 500 hPa). Nei bassi strati una vasta cellula anticiclonica, con massimo chiuso su centro-nord Europa, promuoverà un promontorio su nord Italia e regioni centrali adriatiche che segnerà il limite di una moderata irruzione fredda associata a flussi nord-orientali, mentre una blanda circolazione ciclonica presenterà una coppia di minimi chiusi rispettivamente su Tirreno meridionale e Ionio, la quale ospiterà un moderato fronte freddo con ondulazione calda sul medio Adriatico, il tutto in evoluzione verso sud-est. Si avranno quindi temporali sparsi, anche organizzati e localmente severi, che seguiranno il percorso della veloce saccatura in quota e del ramo frontale al suolo, presentandosi nella notte tra sud Romagna, Marche e Toscana; al mattino su resto della Toscana ed Italia centrale; in estensione pomeridiana fino a Basilicata e Puglia mantenendosi ivi attivi fino alla serata. I fenomeni potranno interessare anche il mare aperto tra Tirreno centro-meridionale ed Adriatico centro-meridionale, presentandosi più intensi sui rilievi appenninici centrali e meridionali. È stato assegnato un livello di pericolosità 1 per forti piogge o grandinate di piccole dimensioni, ma con probabili accumuli al suolo, e raffiche di vento (downburst) tra estrema Romagna meridionale, Marche, Abruzzo, Lazio interno, Basilicata e Puglia. Potranno inoltre formarsi trombe marine in prossimità delle aree costiere tirreniche, del centro-sud Adriatico e ioniche, in genere di tipo misociclonico, in particolare ove si avranno convergenze di basso livello tra correnti sinottiche, in genere da nord-est e flussi indotti orograficamente e/o dai profili costieri. Un livello 0 è invece stato attribuito alle restanti zone del centro-sud, rilievi del Piemonte occidentale per flussi orientali in grado di determinare moderato stau, e sui rilievi di Corsica e Sicilia, ma con fenomeni generici.

Bollettino completo su PRETEMP

Emessa Giovedì 19 settembre 2019 alle 00.00 UTC

Previsore: RANDI

Associazione MeteoNetwork OdV
Via Cascina Bianca 9/5
20142 Milano
Codice Fiscale 03968320964