Una nuova saccatura di origine Nord-atlantica ha iniziato ad approfondirsi in direzione della Penisola Iberica dalla giornata di venerdì 22/11. La giornata di sabato è stata caratterizzata da una cospicua instabilità atmosferica, che già dalle prime ore del giorno ha iniziato a manifestarsi con precipitazioni intense e persistenti sul Piemonte e sulla Liguria. La saccatura Nord-atlantica portandosi con l’asse in corrispondenza delle Baleari ha determinato la risalita di aria più calda su molteplici comparti centrali del Mar Mediterraneo, causando la formazione di locali addensamenti nuvolosi anche a carattere temporalesco. Dalla sera di sabato 23/11 e le prime ore di domenica 24/11 si prevede l’isolamento di una struttura ciclonica a Nord-Ovest della Sardegna con minimi al suolo sui 996hPa.
Sulla Liguria di Ponente è stato riconfermato un livello 2 di probabilità e pericolosità per precipitazioni persistenti di natura convettiva, a causa dell’elevata saturazione del terreno e la convergenza al suolo sul ponente ligure ancora attiva se non altro fino alle prime ore di domenica.
Un livello 1 di pericolosità è stato emesso sulle regioni tirreniche tra Lazio meridionale e Campania, dove saranno possibili forti piogge intermittenti, occasionali raffiche di vento e trombe marine lungo i bacini costieri.
Sulle regioni meridionali è stato emesso un livello 2 poiché saranno possibili temporali forti e organizzati alla mesoscala.
Maggiori dettagli su PRETEMP
Valida dalle ore 00.00 alle 24.00 UTC di domenica 24 novembre 2019
Emessa sabato 23 novembre 2019 alle ore 20.00 UTC
Previsore: ROTUNNO