La discesa di aria fredda avutasi nella giornata odierna, 04 Febbraio, continua il suo moto verso SSW andando ad inglobare i settori meridionali del dominio previsionale. Spiccati flussi sinottici di bora agiranno sui settori centro-meridionalI dell’Adriatico portando, per la prima parte della giornata(00.00-03.00UTC), ad un moderato-forte effetto ASE lungo la costa Abruzzese, Molisana e Pugliese con fenomeni anche localmente temporaleschi. Altri interesseranno il Tirreno meridionale, in primis la costa Siciliana settentrionale, dove la presenza di tesi regimi sinottici da NW potrà indurre un debole-moderato effetto STAU sui rilievi sopravento. In tutti i settori sottoposti ad un livello di rischio 0 saranno possibili deboli e veloci eventi convettivi attribuiti quasi escusivamente alla presenza di un marcato gradiente termico verticale. Nonostante i valori di CAPE appaiono scarsi e il profilo termico non sia del tutto idoneo allo sviluppo di eventi temporaleschi, la presenza di un marcato Lapse-Rate e un marcato intervento frontale in quota non escludono qualche fulminazione. I rischi saranno pressochè legati allo sviluppo di raffiche di vento molto intense, prevalentemente sinottiche, e qualche grandinata di piccole dimensioni, specie sul Tirreno meridionale. Nonostante vi sia un modesto SWI la formazione di trombe marine appare poco probabile a causa di una ventilazione troppo distesa
Emessa martedì 04 febbraio 2020 alle ore 19.30 UTC
Previsore: NORDIO