Una blanda saccatura di origine atlantica muoverà verso l’Europa centrale ponendo il dominio previsionale sotto l’influenza di un debole sistema frontale con moto W-E. L’approsimarsi dell’asse di saccatura, il quale porrà gli effetti maggiori dopodomani (29 Aprile) implicherà una rotazione della ventilazione, seppure debole a tutte le quote, dai quadranti sud-occidentali con considerevole apporto umido a tutte le quote isobariche. L’evoluzione risulterà particolarmente lenta e, data la scarsa incisività ( in termini di apporto freddo in quota) e inclinazione della saccatura, priva di una forzante troposferica intensa, ovvero mancanza di jetstream. Nonostante ciò la situazione precedentemente presente sul dominio previsionale renderà la debole forzante , sufficiente ad innescare diffusa fenomenologia temporalesca da debole a moderata/forte a seconda delle zone che ora verrano elencate. Il peggioramento si svolgerà a partire dalla mattinata partendo dai settori occidentali. Nel dettaglio un livello di rischio 1 è stato posto per il golfo Ligure, Corsica occidentale e Costa Azzurra per il rischio di temporali di moderata/forte intensità con associate piogge intense e grandinate di piccole-medie dimensioni. Livello più basso per quanto riguarda raffiche di vento e waterspouts. Procedendo verso oriente un livello di rischio 1 è stato emesso per un esteso comparto Padano e costa Adriatica settentrionale per la possibilità di piogge intense e locali grandinate. Livello inferiore per i restanti rischi ad eccetto della costa Romagnola e Marchigiana settentrionale dove il rischio di trombe marine è contrassegnato da un livello 1. Un altro livello 1 è stato posto per la parte di Appennino compreso tra Toscana-Marche-Umbria e Emilia Romagna meridionale per forti piogge concetrate e grandinate.
Nelle restanti zone del centro-nord e del centro Italia si è deciso di non andare oltre un livello di rischio 0 a causa di poca continuità tra i vari run dei modelli e parametri localmente più contenuti. I rischi risulteranno i medesimi delle zone a livello 1 .
Un’ultimo livello 0 è stato infine posto tra canale di Sicilia e Sicilia settentrionale per locali piogge intense e occasionali raffiche di vento.
PREVISIONE COMPLETA SU PRETEMP
Emessa lunedì 27 aprile 2020 alle ore 20.15 UTC
Previsore: NORDIO