Previsione valida dalle ore 00 alle ore 24 UTC di mercoledì 06 maggio 2020; COME LEGGERE LA PREVISIONE
Una saccatura in discesa sull’est Europa dal Mar Baltico verso il Mar Nero interesserà i Balcani e marginalmente l’Italia con rovesci sparsi al nord specie a ridosso dei rilievi e lungo le regioni centrali. Stabile al centro-sud.
I temporali saranno principalmente a cella singola anche se qualche episodio multicellare non è escluso specie sul Lazio. Il progressivo ingresso di aria più secca da NE tenderà ad erodere il CIN presente favorendo l’innesco di temporali che al momento viene ritenuto incerto.
Specie tra Piemonte, Liguria, Toscana, Lazio e N Campania i principali modelli di calcolo simulano valori di CAPE fino a 800 J/kg (localmente 1000-1300 J/kg sul Lazio) associati a buon DLS; i temporali saranno perlopiù locali e potranno produrre raffiche di vento e qualche grandinata ma al momento non ci sono le condizioni per porre un livello 1 di pericolosità ad eccezione delle zone interne del Lazio dove i principali modelli di calcolo a scala globale e LAM simulavo un mix più significativo di CAPE (fino a 1-1.3 kJ/kg), DLS (fino a 25 m/s) e LI (fino a -4/-5). In questo scenario, su queste zone, saranno più probabili temporali tra il tardo pomeriggio e la prima serata (con il passaggio di un modesto fronte da nord) localmente anche multicellari capaci di generate raffiche di vento intense, qualche grandinata, anche fino a 2/3 cm di diametro (possibile anche con accumulo al suolo), e qualche pioggia intensa; rimangono tuttavia incertezze sul possibile innesco.
Dopo il tramonto il rischio temporalesco tenderà a scemare piuttosto rapidamente su tutte le regioni.
Invia la tua segnalazione allo SEGNALAZIONI – STORM REPORT
Autore: CARLON