02.07.2020 - Modelli Thunderstorm
PREVISIONE FENOMENI TEMPORALESCHI 2 LUGLIO 2020

In quota tende a indebolirsi un promontorio anticiclonico sub-tropicale sotto la spinta di una saccatura di provenienza nord atlantica, il quale porterà il proprio asse da Mare del Nord al Golfo di Biscaglia, intensificando un flusso di correnti da WSW sul nord Italia associate all’ingresso di aria progressivamente più fresca e instabile. Nei bassi strati una vasta circolazione depressionaria sull’Europa centro-orientale estenderà una debole saccatura sulla nostra penisola, mentre un fronte freddo tenderà ad addossarsi da NW all’arco alpino. Pertanto, saranno probabili, in una prima fase (tardo mattino o pomeriggio) temporali di tipo multicellulare (in prevalenza QLCS) o pulse storm, sulle regioni nord-orientali fino all’Emilia settentrionale in prossimità del Po; tuttavia non si può escludere qualche isolata supercella tra Friuli e Veneto. Nel corso della serata nuova attività convettiva si attende sul nord-ovest della Penisola, con l’organizzazione di temporali multicellulari sul Piemonte. Sulle zone alpine e prealpine centro-orientali, Friuli, Veneto, Emilia settentrionale, Austria e Slovenia è stato considerato un livello 1 per forti piogge concentrate; grandinate di piccole o medie dimensioni con possibili accumuli al suolo, e per forti raffiche di vento convettive (downburst). In serata il livello 1 potrà essere valido anche per la pianura piemontese. Un livello 0 appare più consono per un marginale rischio di fenomeni vorticosi (landspout). Sul resto del nord Italia e sul crinale appenninico centro-meridionale fino alla Sila, è stato considerato un livello 0 per forti ma brevi rovesci di pioggia, grandinate di piccole dimensioni, e qualche colpo di vento convettivo; fenomeni più probabili nelle ore pomeridiane.

Previsione completa su PRETEMP

Emessa mercoledì 01 luglio 2020 alle ore 20.15 UTC

Previsore: RANDI

 

Associazione MeteoNetwork OdV
Via Cascina Bianca 9/5
20142 Milano
Codice Fiscale 03968320964