Una goccia fredda si sposterà nella notte dal Mar Ligure alla Sicilia nella notte successiva, attraversando il Mar Tirreno. Tale goccia fredda causerà diffuse condizioni di instabilità sulla penisola italiana, mentre sul Nord Italia e sulla Sardegna l’atmosfera sarà più stabile.
Nelle prime ore della giornata sono possibili alcuni temporali tra Emilia Romagna, Toscana, Umbria e Marche, localmente forti con qualche grandinata e colpo di vento.
A partire dalla tarda mattinata è atteso uno sviluppo esplosivo della convezione su tutte le regioni Centro-Meridionali ( dall’Umbria alla Calabria) con sviluppo di temporali diffusi, specie sulle zone interne. Questi potranno localmente essere forti e causare delle grandinate ( diametro dei chicchi generalmente <=4 cm di diametro), colpi di vento e nubifragi con possibilità di isolati episodi di flahs floods.
Tra Campania Orientale, Molise, Basilicata e soprattutto Puglia è atteso il setup più pericoloso con possibile sviluppo di intense multicelle ( e forse una/due supercelle) in grado di causare violente grandinate ( diametro dei chicchi fino a 4-5 cm di diametro), downburst e nubifragi ( possibilità di flash floods.
In serata è probabile lo sviluppo di qualche temporale, anche forte, sulla Sicilia tirrenica, specie orientale. Saranno anche qui possibili delle grandinate ( diametro dei chicchi <= 4 cm di diametro), forti raffiche di vento e nubifragi con rischio flash floods.
Bollettino completo su PRETEMP
Emessa venerdì 03 luglio 2020 alle ore 21:00 UTC
Previsore: DE MARTIN