In quota si avrà la presenza di una vasta ma blanda saccatura che dal Mare del Nord andrà in cut-off tra Germania e Polonia, introducendo sul dominio di previsione un flusso di correnti nord-occidentali debolmente cicloniche e relativamente fredde. Nel contempo un promontorio anticiclonico di origine sub-tropicale andrà rimontando su Europa occidentale ed ovest Mediterraneo. Nei bassi strati si avrà la contrapposizione tra un’area di alte pressioni con massimo su Golfo di Biscaglia e cuneo esteso fino all’arco alpino, e un centro depressionario chiuso su Europa orientale con relativa saccatura estesa alla nostra penisola. Si avranno quindi condizioni di moderata instabilità con possibili temporali pomeridiani-serali su tutti i rilievi e le zone interne della penisola, dovuti in massima parte al gradiente termico verticale, a deboli correnti cicloniche nord-occidentali e, per quanto concerne i rilievi, al lifting orografico. Essi saranno a carattere sparso e organizzati in cluster di multicelle o pulse storm; solo in serata l’approssimarsi di un asse di saccatura in quota, associato a un ramo frontale freddo nei bassi strati, potrà dar luogo a sistemi convettivi meglio organizzati del tipo QLCS su Triveneto. Su queste zone in serata varrà un livello 1 per forti piogge concentrate, locali grandinate di piccole o medie dimensioni, e raffiche di vento convettive (downburst). Sulle altre zone indicate si attribuisce un generico livello 0 per i medesimi parametri.
Previsione completa su PRETEMP
Autore: RANDI