06.08.2020 - Modelli Thunderstorm
Previsione fenomeni temporaleschi per giovedì 06 agosto 2020

In quota un cut-off si porterà col proprio centro sull’Adriatico meridionale, coinvolgendo con la propria circolazione di aria fredda e instabile le regioni centro-meridionali italiane eccetto la Sardegna; nel contempo un vasto promontorio anticiclonico di origine sub-tropicale tenderà a rimontare tra penisola iberica e Francia portando aria calda e stabile sul nord Italia. Solo sull’estremo nord-est, Austria, Slovenia e Croazia rimarrà area debolmente fredda. Nei bassi strati una circolazione depressionaria insisterà sul centro-sud Italia e sull’area ionica associata a correnti settentrionali ancora fresche ed instabili, mentre la pressione andrà aumentando al nord. Potranno si avranno ancora temporali sulle regioni centro-meridionali, inclusa la Sicilia, sul crinale appenninico settentrionale, su Alpi e Prealpi orientali in possibile sconfinamento sulle pianure limitrofe, e sul settore balcanico compreso nel dominio di previsione. Su queste ultime aree i temporali saranno meno organizzati e limitati alle ore pomeridiane e della prima serata, mentre al centro-sud, con particolare riferimento ai rilievi, saranno più organizzati e potranno aversi lungo tutta la giornata. Si attribuisce un livello di pericolosità 1 su Puglia, Basilicata, Campania orientale e Calabria per forti piogge concentrate, grandinate di piccole o medie dimensioni, raffiche di vento convettive e possibili waterspout misocicloniche lungo le rispettive coste. Sul resto del dominio di previsione, nelle aree indicate, è stato considerato un livello di pericolosità 0 per i medesimi parametri eccetto il rischio di waterspout per il prevalente innesco orografico dei fenomeni.

Maggiori dettagli con la tabella di rischio su PRETEMP

Valida dalle ore 00.00 alle 24.00 UTC di giovedì 06 agosto 2020

Emessa mercoledì 05 agosto 2020 alle ore 17.00 UTC

Previsore: RANDI

Associazione MeteoNetwork OdV
Via Cascina Bianca 9/5
20142 Milano
Codice Fiscale 03968320964