Previsione valida dalle ore 00 alle ore 24 UTC di mercoledì 12 agosto 2020
Un livello 2 di pericolosità è stato emesso per l’arco alpino, le alte pianure del NE e su tutta la pianura padana occidentale per possibili downbursts (forti raffiche), forti piogge concentrate e violente grandinate.
Un livello 1 di pericolosità è stato emesso per le zone limitrofe per le stesse pericolosità ma con minor confidenza.
Sull’Europa centrale la progressiva erosione del promontorio anticiclonico sotto la spinta di correnti umide sud-occidentali fa aumentare l’instabilità lungo l’arco alpino e in genere su gran parte delle regioni del Nord Italia. Nonostante siano stati introdotti livelli di pericolosità “vasti” i fenomeni forti interesseranno solo una piccola parte dei territori: tuttavia il rischio di temporali intensi è marcato su tutte le zone.
In giornata aumenterà rapidamente l’instabilità a partire dall’arco alpino con temporali pulsanti in successiva evoluzione in multicelle. La scarsità di windshear renderà concreto il rischio di temporali stazionari con possibili locali alluvioni lampo. Alcuni temporali tenderanno sin dal primo pomeriggio a portarsi localmente sulle pedemontane per poi spegnersi sulle pianure per elevato CAP.
In serata però si attende un impulso più deciso a partire dalle Alpi piemontesi con il rischio di temporali forti in successiva propagazione in serata alla pianura padana occidentale. Non si esclude infatti la formazione di un MCS in spostamento verso est nel corso delle ore serali con il rischio di nubifragi, violente grandinate e downbursts (forti raffiche di vento).
Dal tardo pomeriggio qualche temporali forte potrà portarsi sulle pianure anche del nord-est, specie verso i rilievi.
Autore: CARLON
Segnalazioni fenomeni violenti: STORM REPORT