La saccatura, che da qualche giorno sta portando severo maltempo sul Centro e Nord Italia, evolverà progressivamente verso Est. Un settore molto instabile andrà a estendersi dal Canale di Sardegna fino all’Alto Adriatico. Qui nel corso del pomeriggio/prima serata transiterà un minimo chiuso di geopotenziale a 500 hPa sostenuto da massimi della corrente a getto sul suo settore sudorientale. A livello del suolo un minimo di pressione andrà rafforzandosi per completare il suo approfondimento, stimato attorno a 1003-1004 hPa, entro le prime ore di martedì.
Un livello 2 per piogge, grandine e vento è stato emesso per il Mar di Sardegna e medio-alto tirreno, mentre un livello 1 varrà trombe marine non escludendo qualche landfalls.
Un livello 2 per piogge e vento è stato emesso per parte delle coste toscane, per le Province settentrionali della medesima Regione e per l’estrema Liguria di Levante. Un livello 1 varrà per grandine e trombe marine non escludendo qualche landfalls.
Un livello 2 per pioggia è stato emesso sul Nord Italia, mentre un livello 1 varrà per grandine, vento e per trombe marine.
Sugli altri settori il livello 1 varrà per piogge, grandine e vento, mentre un livello zero varrà per trombe marine lungo le coste.
Maggiori dettagli con la tabella di rischio su PRETEMP
Valida dalle ore 00.00 alle 24.00 UTC di lunedì 31 agosto 2020
Emessa domenica 30 agosto 2020 alle ore 20.30 UTC
Previsore: CARPENTARI