Previsione valida dalle ore 00 alle ore 24 UTC di giovedì 03 settembre 2020
In quota permarrà una goccia fredda centrata sulla Polonia, con saccatura estesa fino al bacino centrale del Mediterraneo, mantenendo flussi nord-occidentali freschi in grado di determinare moderata instabilità, sebbene in attenuazione per il trasferimento verso levante della struttura. Un secondo cut-off andrà chiudendosi su Algeria attivando un ramo di correnti da SW più intense, le quali daranno maggiore instabilità al sud e Sicilia. Si avranno quindi temporali sparsi e intermittenti, specie nelle ore pomeridiane e serali, e a prevalente innesco orografico causa gradiente termico ancora elevato; l’attività temporalesca sarà maggiore al sud e Sicilia in coincidenza del “plume” umido ancora attivo tra Algeria e Ionio, associata a brevi ma forti rovesci di pioggia, locali grandinate di piccole dimensioni, ma con locali accumuli al suolo, e intense raffiche di vento. Su queste zone non si esclude l’organizzazione di QLCS o cluster di multicelle, mentre altrove prevarranno celle isolate o pulse storm. Si stima un livello di pericolosità 0, incluso un lieve rischio di trombe marine sulle coste di Sicilia e Calabria.
Autore: RANDI