20.09.2020 - Modelli Thunderstorm
Previsione fenomeni temporaleschi per lunedì 21 settembre 2020

La giornata di domani vedrà ancora la circolazione ciclonica in quota associata all’ex-tempesta subtropicale Alpha. Tale circolazione avrà una forma oblunga con due blandi poli di rotazione, uno centrato sul Golfo di Biscaglia e un secondo sul Nord Italia. Infiltrazioni fresche verranno veicolate da Ovest sul nostro dominio di previsione, con isoterme che a 500 hPa oscilleranno tra -12 °C e -14 °C soprattutto sul Nord della Penisola, la Francia e la Svizzera. Il flusso atlantico principale se ne starà sul Nord Europa, presentando nuove ondulazioni che faranno da apripista a una profonda saccatura artica in formazione verso metà settimana.

La convezione si presenterà disorganizzata, dovuta soprattutto a celle singole, pulse storm e locali multicelle. I fenomeni saranno poco mobili e questo potrà tradursi in locali accumuli abbondanti in poche decine di minuti, con possibili eventi di flash floods.

Un livello 2 è stato posto lungo le coste del Basso Lazio e della Campania per grandine (2-4 cm) e vento, mentre un livello 1 varrà per precipitazioni e trombe marine/tornado.

Un livello 1 è stato emesso su buona parte dell’Italia per piogge, grandine, vento e trombe marine lungo le coste. Dal punto di vista della grandine non sono esclusi locali accumuli al suolo soprattutto sul Nord Italia e sull’Appennino.

Maggiori dettagli con la tabella di rischio su PRETEMP

Valida dalle ore 00.00 alle 24.00 UTC di domenica 20 settembre 2020

COME LEGGERE LA PREVISIONE  

LEGENDA ABBREVIAZIONI  

SEGNALAZIONI – STORM REPORT

Emessa domenica 20 settembre 2020 alle ore 16:30 UTC

Previsore: CARPENTARI

Associazione MeteoNetwork OdV
Via Cascina Bianca 9/5
20142 Milano
Codice Fiscale 03968320964