Nella giornata di domani il canale instabile e fresco, apertosi con la formazione del ciclone Alex, veicolerà nuove masse d’aria fresca in quota, le quali durante la notte seguiranno un’area di convergenza fresca in transito sul Nord e parte del Centro Italia. L’asse della blanda saccatura transiterà poco dopo la mezzanotte sul Nord Italia, con un progressivo annullamento dei fenomeni. Sulle Regioni Centrali e Meridionali la ventilazione sarà da Ovest – Sud Ovest, con possibile convezione soprattutto sui versanti sopravento. Nella seconda parte del giorno un nucleo freddo annesso a uno stretto cavo d’onda si dirigerà dai Pirenei verso il medio Adriatico, con una tesa corrente a getto sul suo lato sud-orientale. Quest’ultima in unione a delle convergenze al suolo stimolerà della convezione a partire dalla Puglia con direttrice verso il Montenegro/Albania.
Un livello 1 è stato emesso per piogge, grandine con diametri mediamente contenuti (<2 cm) ma con possibili accumuli al suolo e vento per parte del Nord Est italiano, per la Croazia centro-settentrionale e la Slovenia. Il livello 1 varrà anche per trombe marine lungo la costa, non escludendo qualche landfalls.
Un livello 1 è stato emesso per il Basso Adriatico, Canale d’Otranto, Albania e Montenegro per piogge, grandine anche di medie dimensioni (2-5 cm) e vento. Un livello 0 varrà per trombe marine.
Un livello 1 è stato emesso per l’Appennino Centro-Settentrionale e Corsica per piogge, grandine (generalmente <2 cm con possibili accumuli). Un livello 0 varrà per vento e trombe marine (possibili landfalls lungo le coste di Lazio e Toscana). Qui i fenomeni sono attesi soprattutto nottetempo come continuazione dei temporali già attivi nella giornata di domenica.
Maggiori dettagli con la tabella di rischio su PRETEMP
Valida dalle ore 00.00 alle 24.00 UTC di lunedì 05 ottobre 2020
Emessa domenica 04 ottobre 2020 alle ore 15:00 UTC
Previsore: CARPENTARI