10.10.2020 - Modelli Thunderstorm
Previsione fenomeni temporaleschi per domenica 11 ottobre 2020

Persiste un’ampia struttura ciclonica sulla Penisola Scandinava colma di aria fredda di origine artica. La sua saccatura simulata ed osservata nella media e alta troposfera si sta approfondendo ulteriormente sino alla Francia e il Mediterraneo occidentale, raggiungendo le coste dell’Algeria e della Tunisia dalla sera di domenica 11/10. L’abbassamento di latitudine del cavo d’onda dalla mattina di domenica risulta abbastanza veloce, in quanto favorito anche dai flussi freddi nei bassi strati ben sospinti da un campo anticiclonico delle Azzorre esteso parallelamente ad Ovest della depressione. La saccatura avanzerà sul Mar Ligure dando luogo ad una circolazione ciclonica il cui minimo nella medio-bassa troposfera raggiungerà i 1005-1008 hPa con una classica configurazione mediterranea che determinerà una frontogenesi con venti meridionali e avvezione calda, a cui saranno riconducibili le temperature più elevate che registreremo molto probabilmente in linea di massima tra la notte di oggi e le prime ore di domani soprattutto sulle regioni centro-meridionali e nel Sud-Italia. In primo luogo sulla Sicilia meridionale e verso l’Arcipelago delle Isole Maltesi dove l’isoterma al livello degli 850hPa si asserirà tra i 14-16°C con un valore molto vicino alla media estiva dei 18°C. In tale situazione il quadro sinottico e alla mesoscala presenterà condizioni di elevata instabilità ad iniziare dal Mar Ligure procedendo verso Sud-Est durante tutta la giornata seguendo l’avanzamento del sistema frontale freddo, con temporali prefrontali e frontali di tipo multicellulare o V-Shaped localmente forti in un livello di pericolosità 2 valido per piogge di natura convettiva, raffiche di vento lineari (downburst), rovesci grandinigeni e possibili trombe d’aria e/o trombe marine di natura mesociclonica.

Sulle regioni settentrionali italiane è stato esteso un livello di pericolosità 0, poiché potrebbero svilupparsi dei temporali multicellulari molto rapidi e poco duraturi, rinforzati da uno blando spessore di energia potenziale per la convezione variabile tra i 450-500 J/Kg presente lungo tutte le sezioni pedemontane con massimi tra Lombardia, Veneto e FVG, laddove il DLS 0-6 raggiungerà altresì i 20 m/s nelle prime ore di domenica. Possibili fulminazioni con attività elettrica da debole a moderata, occasionali raffiche di vento e grandinate di piccole dimensioni con accumuli al suolo.

Maggiori dettagli con la tabella di rischio su PRETEMP

Valida dalle ore 00.00 alle 24.00 UTC di domenica 11 ottobre 2020

COME LEGGERE LA PREVISIONE  

LEGENDA ABBREVIAZIONI  

SEGNALAZIONI – STORM REPORT

Emessa sabato 10 ottobre 2020 alle ore 19.00 UTC

Previsore: ROTUNNO

Associazione MeteoNetwork OdV
Via Cascina Bianca 9/5
20142 Milano
Codice Fiscale 03968320964