Previsione valida dalle ore 00 alle ore 24 UTC di mercoledì 14 ottobre 2020
Una saccatura farà ingresso in giornata dalla Francia sul Mediterraneo centro-occidentale. In serata i principali modelli di calcolo prevedono la formazione di un minimo depressionario al suolo attorno a 1000hPa (998 hPa ECMWF, 1001hPa ICON) tra la Corsica e la Toscana, in successivo spostamento la notte su Giovedì verso l’alto Adriatico. Tale situazione attiverà il richiamo di intense e umide correnti sud-occidentali sull’Italia, anche fresche in quota. Probabile formazione di temporali già dal mattino sul Mar Ligure, Sardegna occidentale basso Tirreno e coste della Campania; tra pomeriggio e sera estensione dei fenomeni a gran parte delle zone Tirreniche. Nel corso della serata alcuni fenomeni sconfineranno nelle regioni del nord Italia e poi in Adriatico, specie lungo le coste balcaniche portando qualche pericolosità entro la mezzanotte.
Su alto Tirreno, Toscana, Corsica e Sardegna settentrionale, saranno probabili temporali localmente forti accompagnati da forti piogge concentrate e colpi di vento.
Sul fianco meridionale della depressione, quindi sul medio-basso Tirreno, centro-sud Sardegna, coste di Lazio e Campania saranno possibili fenomeni meno diffusi ma con il rischio di formazione di multicelle accompagnate da forti raffiche di vento, grandinate oltre che forti piogge concentrate; marginalmente non si esclude completamente un evento tornadico.
In serata rovesci e qualche temporale interesseranno anche le regioni del nord, ma con fenomeni al più deboli.
Su tutti i mari sarà probabile lo sviluppo di trombe marine. Maggiori dettagli sul bollettino PRETEMP
Autore: CARLON
Segnalazioni fenomeni intensi: SEGNALAZIONI – STORM REPORT