Un vasto promontorio anticiclonico in quota di origine sub-tropicale rimarrà ben proteso dal nord Africa alla penisola balcanica, mentre un residuo cut-off rimarrà ancora isolato sul Mar Egeo. Nel contempo una saccatura avanzerà lentamente da ovest, attraverso Francia e Spagna, introducendo correnti da SW debolmente diffluenti e gradualmente umide e instabili a partire dal settore nord-occidentale della Penisola. Nei bassi strati una cellula anticiclonica, con massimo chiuso tra Italia e Balcani, favorirà tempo ancora stabile e mite, mentre una circolazione depressionaria atlantica si affaccerà al Mediterraneo occidentale. Pertanto, si avrà la possibilità di temporali sul settore francese incluso nel dominio di previsione e sulla Liguria (compreso il mare antistante), più probabili tra il pomeriggio e la serata. I valori di CAPE molto bassi (< 500 J/Kg) e parametri di wind-shear solo deboli o localmente moderati (DLS -06 km sui 20-22 m/s; LLS 0-1 km sui 10 m/s), indicano una maggiore probabilità di fenomeni non severi, in genere cluster di celle sparse o locali sistemi multicellulari (QLCS), specie sulla Francia orientale e sulla riviera ligure di ponente. Si considera quindi un livello di pericolosità 0 per piogge localmente intense ma di breve durata e possibili trombe marine (misocicloniche) lungo le rispettive zone costiere delle zone indicate, in particolare sulle coste liguri centro-occidentali (NSTP tra 1 e 1,5) per un possibile boundary di basso livello tra flussi da ESE in confluenza con correnti settentrionali orografiche in uscita dalla riviera di ponente.
Emessa giovedì 22 ottobre 2020 alle ore 06.00 UTC
Previsore: RANDI