06.06.2012 - Attività Associativa
Si apre la collaborazione col Centro Epson Meteo

L’associazione Meteonetwork,  dalla sua nascita nel 2002, ha avuto tra gli obiettivi primari la divulgazione di una corretta informazione meteorologica. Essa è infatti nata dall’esigenza di poche lungimiranti persone di dare alla meteorologia uno spazio più adeguato rispetto a quanto veniva proposto in quegli anni dai media. Certo è che i soci fondatori si saranno posti degli obiettivi, probabilmente anche ambiziosi, ma presumibilmente non potevano immaginare a quali livelli sarebbe arrivata la loro creatura.
  
Sicuramente è stato importante aver programmato i progetti proposti, senza mai esasperare i tempi,  aver organizzato un abile staff tecnico, capace di accompagnare l’evoluzione del forum e di adattarlo alle nuove esigenze ed infine aver individuato i migliori editorialisti del forum proponendogli di entrare a far parte di un unico gruppo di lavoro, il Comitato Scientifico,nato da appena un anno, unicamente allo scopo di proporre lavoro di ricerca.
Nell’ambito del CS si sono così affiancati semplici appassionati ma anche laureandi in fisica dell’atmosfera, proponendo lavori derivati non più solo da materiale scientifico “tradizionale”, ma allargando le ricerche all’estero, finendo così per pubblicare lavori assolutamente innovativi nel panorama meteorologico italiano.
La continua ricerca svolta nel nostro forum deve aver finito per attirare l’attenzione su un sempre maggior numero di persone, ed alla fine anche dello stesso centro Epson da sempre sostenitore del progetto Meteonetwork. Dopo i primi contatti informali tra il nostro presidente Marco Giazzi e esponenti del CEM, ecco arrivare prima una proposta di collaborazione e poi l’ufficializzazione arrivata attraverso un comunicato ufficiale pubblicata sul sito www.meteo.it :
   
Un nuovo traguardo nella collaborazione tra il Centro Epson Meteo e l’Associazione MeteoNetwork. Meteo.it darà spazio ai numerosi appassionati di meteorologia che costituiscono l’anima di MeteoNetwork: una serie di articoli, commenti e analisi firmati dai membri del Comitato Scientifico di MeteoNetwork andrà ad arricchire le pagine del nostro sito.
Nella storia della moderna meteorologia questo piccolo evento dà vita ad un momento evolutivo di grande importanza. Con il patrocinio e la supervisione scientifica dei meteorologi del Centro Epson Meteo, per la prima volta viene data voce anche a quel pregiato lavoro verso il sapere che, pur non risiedendo in ambiti accademici tradizionali, è comunque ricco di valore sia per il rigore con il quale viene condotto sia per la preparazione tecnico-scientifica dei suoi autori.
   
La scienza meteorologica non può prescindere da una perfetta osservazione di tutti i parametri meteo e sappiamo bene quanto la complessa e dinamica orografia del nostro territorio nazionale costituisca, in questo settore, una delle più difficili palestre di cimento al mondo. La costituzione, certificazione e perfetto esercizio operativo della Rete di Osservazione MeteoNetwork rappresenta oggi uno dei migliori esempi di precisione, efficienza e qualità su scala internazionale. Il Centro Epson Meteo, consapevole della imprescindibilità di questa nuova funzione nella meteorologia di base, con grande determinazione ha sempre fornito il supporto necessario a che MeteoNetwork potesse evolvere secondo gli indirizzi autonomamente stabiliti dal corpo sociale di questa moderna Associazione.
   
L’apertura verso la maggiore visibilità pubblica per mezzo di Meteo.it dei lavori scientifici che sgorgano da MeteoNetwork rappresenta quindi una conferma dell’impegno del Centro Epson Meteo da una parte a favore di una meteorologia sempre più seria, precisa ed affidabile e dall’altra di un corretto tributo alle competenze dei nuovi giovani meteorologi italiani, nel loro lavoro per diventare gli scienziati del futuro.
   
La pubblicazione dei vari contributi verrà di volta in volta annunciata in Home Page: buona lettura a tutti!

   
Siamo arrivati così ad allacciare, per la prima volta nel nostro paese, una proficua collaborazione tra un gruppo di appassionati, che peraltro ha da sempre cercato di svolgere un lavoro serio in campo meteorologico, e i professionisti del CEM. 
   
Ai membri del CS vengono richiesti brevi articoli riguardanti l’attualità, gli eventi estremi, la climatologia e un’apertura anche alla trattazione delle analisi teleconnetive con le previsioni stagionali che dopo approvazione da parte del CEM vengono pubblicati direttamente sul loro sito. Come potete ben immaginare al di là del legittimo orgoglio di appartenere a questa grande famiglia c’è anche la possibilità di veder pubblicato un nostro lavoro sul loro sito che viene seguito a livello nazionale. I primi lavori dei componenti del CS sono già stati pubblicati, infatti sul sito del CEM sono apparsi già gli articoli di Andrea Corigliano, di Marco Magnani e di Andrea Rossi, molti altri articoli sono già stati proposti e sono in attesa di pubblicazione.
   
Non solo: anche la rete meteorologica che Meteonetwork sta tuttora allestendo,  costituirà un ulteriore elemento di congiunzione tra CEM  e MNW, tanto da essere già stata citata in più di un intervento dal Col. Giuliacci, creando quindi le premesse per un ulteriore sviluppo anche di questo progetto.

Associazione MeteoNetwork OdV
Via Cascina Bianca 9/5
20142 Milano
Codice Fiscale 03968320964